Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] alla costa. Queste città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano tra loro. Fu così che i al loro interno, ospitavano le stanze dei tribunali e alcune sale in cui ci si poteva riunire per trattare affari commerciali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ) o la Raccolta dei nomi essenziali della vita comune (Suwu yaoming lin), destinati a un pubblico molto di pesce', 'salsa di pesce', 'pesce marinato nell'aceto e nel sale'. I nomi di alcuni crostacei e molluschi (gamberetto, grande conchiglia, ostrica ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] data emblematica del crollo del senso di lealtà a una comune patria che la Repubblica non ha più saputo ricostruire per la prefetture quando visita una città, e all'interno delle sale dove interviene ufficialmente.
La prima adozione di uno specifico ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] protagonisti del 'sistema' degli anni Ottanta), sale significativamente quella delle persone che provengono dalle la concertazione fra le forze sociali, cioè attraverso la comune assunzione di responsabilità nell'ambito di un disegno condiviso. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] -289 a.C. ca.). Intorno a questa visione comune sui fondamenti della loro legittimità sociale si svilupparono le rafforzare le loro capacità di organizzazione. Nell'ambito della produzione del sale si aprì una nuova era a partire dal 1040 con la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Veneziani nel Regno, specialmente riguardo al monopolio del sale. Infatti, nel discorso che il G. tenne nome di donna dei matrimoni di patrizi veneti, II, p. 264; Avogaria di Comun, reg. 106/I, c. 78: Matrimoni di nobili veneti, 1400-1560; ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Nel 1481 fu infatti ripristinata la carica di podestà del Comune, soppressa da Ludovico nel 1467 e sostituita da una vicepodesteria di 60.000 ducati corrisposto secondo un cronista "in tanto sale". Nei primi mesi del 1484 fu stabilita fra i due ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] relativi diritti e redditi, in particolare quelli della dogana del sale e dei fuochi.
L'iniziativa militare si rianimò: il 20 retto agli eccessi e agli strapazzi. Ma l'"opinion comune", raccolta dall'annalista veneto Domenico Malipiero, volle che la ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] imitata in altri capoluoghi, l'apertura di sale attrezzate con macchine da cucire a disposizione delle di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministr. delle prov. lombarde, III, Il Comune di Milano, Milano 1970, pp. 3, 15, 35, 61, 68; C. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la Toscana e Venezia ai confini questa con le vie di comunicazione tra la Germania e l'Italia e Roma (marchesato del Friuli un punto di vista economico, (erano centri di produzione del sale), che da un punto di vista commerciale. controllando esse le ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...