Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] possa usare il termine ischemia in senso lato, più comunemente si parla di malattie ischemiche dovute a loro volta a il caso delle calorie totali per l'obesità e del consumo di sale e di alcol per l'ipertensione ecc. Un interesse particolare è stato ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] la stessa per tutti gli organi, la dose efficace coincide con il valore comune di HT e si ha, ΣTwT = 1. Essendo i pesi wT è prossima a 100 J.m‒2 per lunghezze d'onda inferiori a 290 nm, sale a 150 J.m‒2 per lunghezze d'onda fino a 300 nm e aumenta ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] quelle meridionali, varia, come abbiamo già accennato, al variare del comune di nascita (v. Barbagli e Colombo, 2001, pp. 88 anni ha un figlio, e tra le lesbiche questa quota sale a una su cinque. Nella stragrande maggioranza dei casi non ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] Fra i cicloesanodioni, l'allossidim viene impiegato come sale di sodio per il controllo delle Graminacee infestanti della per la maggior parte essi agiscono su un bersaglio biochimico comune: la sterolo-C14-demetilasi. In particolare, essi sono in ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] motoneuroni, che rappresentano il tramite unico, o ‘via finale comune’, tra il sistema nervoso centrale e i muscoli. I segmento di origine o in quello appena superiore, e sale nei funicoli ventrale e ventrolaterale del lato opposto per raggiungere ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] tessuti articolari si possono formare piccoli cristalli di un sale dell'acido urico, l'urato monosodico. Questi pesanti sofferenze individuali, i reumatismi hanno ripercussioni sulla comunità, anche in termini economici: per es. incapacità ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] facili dimenticanze di appuntamenti, nomi, localizzazione di oggetti comuni) costituiscono in genere il sintomo di esordio. I deficit ) ha un'incidenza annuale di 1-2 casi per milione, che sale a 31 casi per milione fra gli ebrei libici. In Italia è ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] epidemico che insorge in un gruppo di individui o in una comunità (famiglia, scuola, caserma ecc.) il primo caso di malattia periodo iniziale dell'epidemia il numero degli individui colpiti sale rapidamente fino a raggiungere il massimo nel momento in ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di criminali, individui improduttivi e idioti che hanno percorso le sale dei tribunali o i gabinetti medici: quasi che solo in corpi inabili alla guerra e allo Stato, esprime l'angoscia - comune a molti medici militari in quegli anni - di trovarsi di ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] avviene in modo sempre più complesso man mano che si sale nella gerarchia di aree e centri nervosi: a ogni ai volti sono localizzate intorno al solco temporale superiore.
Una proprietà comune alle risposte di tutti i neuroni IT è che esse non variano ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...