MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] f) Prevenzione e cura di alcune forme di deficienza attraverso interventi specifici, come l'arricchimento di alimenti di uso comune (per es. sale iodato nelle zone carenti di iodio); le iniezioni periodiche di olio iodato ai gruppi a rischio di gozzo ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] sono molto numerose (10-100 al giorno). Nella forma più comune le assenze si manifestano come una improvvisa e brevissima (1′- restrizione dei liquidi, dei regimi a basso contenuto di sale e dei diuretici. Fra questi ultimi vanno citati quelli ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] prima penicillina utilizzata in terapia, sotto forma di sale sodico o potassico (penicillina solubile) trovi tuttora un metabolici cellulari, non è cosa facile che questo anello non sia comune al metabolismo di entrambi i tipi di cellule e, ove questo ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] con frequenza l'interruzione della gravidanza nel personale delle sale chirurgiche. Fra le abitudini di vita, sono stati suddetto limite temporale che comunque trova conforto sia nel comune sentire, sia nei riscontri offerti da alcune legislazioni ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] flusso dell'aria che fuoriesce dalle vie aeree. La causa più comune di ostruzione delle vie aeree superiori, nel paziente privo di coscienza impiegata è normalmente di 3 joule/kg, nelle successive si sale fino a 5 joule/kg. Poiché è dimostrato che la ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] venosi degli arti inferiori: ne è affetto il 10% della popolazione, che sale al 30% per il sesso femminile; b) dalle flebiti superficiali, sia degli ostruttiva degli arti inferiori: estremamente comune, è causata quasi esclusivamente da lesioni ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] iniziale di circa 3.000 pazienti, la richiesta al sesto anno sale a oltre 14.000, e senza l'ausilio del trapianto si otterrebbe richiesta di personale assistenziale che, nell'ambito del comune trattamento ospedaliero, si eleva a un rapporto di ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] dimagramento e l'edema. L'edema ha inizialmente sede ai piedi e sale poi progressivamente, enorme, pallido, molle, con raccolta di liquido nelle sola azione elementare comune svolta da una struttura comune, da un comune minimo denominatore biochimico. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 36,24).
Iconografia
Sul piano iconografico l'immagine di b. più comune risulta quella, apocrifa, di Gesù bambino immerso, subito dopo la di Rabat. Infine, il b. di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] essi diventano più numerosi e più piccoli mano a mano che si sale la scala sistematica; a parità di volume di sangue, quanto più è quella adulta avanzata. Le forme più comuni sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica, dalla leucemia ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...