NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] . In corrispondenza dell'apertura la conduttanza elettrica sale istantaneamente da 0 a un valore fisso tipico ictus devastante, sia l'infarto cardiaco, che rappresenta la più comune causa di morte di questi pazienti. Oltre al controllo dei fattori ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] forma di digiuno che di abbuffata e vomito), il no al senso comune e alla norma alimentare, nel discorso medico portano a una diagnosi di Infatti la spesa per pane e altri derivati dei cereali sale dal 12% al 13% della spesa alimentare complessiva, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] il loro funzionamento. Esempi tipici sono quelli delle sale operatorie in generale e di quelle di cardiochirurgia da misurare. Si suole dire che vi è una tensione indotta comune ai due ingressi dell'amplificatore e che si presenta assieme al segnale ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e ha buona fortuna in p. è quello della via finale comune. Quando non sia ancora possibile costruire una teoria sintetica in grado e gli eventi negativi di vita, questa maggiore probabilità sale a un rapporto di circa 25 : 1.
Tenendo presente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] laddove esiste un maggiore consumo di grassi e di sale nella dieta, con conseguente possibile incremento nei soggetti dei nella diagnosi delle malattie cardiache. I dati forniti vengono comunemente utilizzati per l'analisi delle dimensioni del cuore, ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di allergia. La questione dei mezzi di contrasto è piuttosto comune. Per inquadrare questo tipo di RAF si devono considerare nei casi che superano i quindici prodotti la probabilità sale a oltre il 40%. Analisi retrospettive su soggetti ambulatoriali ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] idrico (edemi).
Viene in commercio sotto forma di sale, il cloruro di aneurina, la cui formula chimica è prudente che l'alimentazione ne contenga 0,5-0,6 mg. Nell'alimentazione comune dei popoli europei, a base di pane, sono assai rari i casi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] sodio bicarbonato. In questo modo la cocaina perde la forma di sale cloruro. Il crack è in commercio in forma di compresse. Il gratificanti sul lavoro o in famiglia. La necessità del comune consumatore di droga di allontanare da sé il più possibile ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] pochissimo dal contralto e dal soprano. A misura che si sale, il suono diventa sempre più chiaro e squillante fino a quindi di suoni aperti e coperti, che non hanno nulla di comune con i suoni della stessa denominazione delle canne a flauto dell' ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] vertebrali.
e) Fratture del corpo vertebrale. - Le più comuni sono le fratture da compressione e si producono per caduta sul lentamente, dopo mesi o dopo qualche anno, la rigidità sale alla regione toracica e questo avviene solitamente senza dolore. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...