SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] il comportamento altruistico tra individui discendenti da un comune antenato. L'altruismo, così concepito, è quindi a obesità, diabete mellito, aterosclerosi e cancro; quello di sale, a ipertensione. L'aumento dell'efficienza metabolica e della ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] sua volta, è peggiorata per l'eccessiva ritenzione di sale e di acqua indotta dall'assunzione di un farmaco che viene a rappresentare così una manifestazione non specifica, piuttosto comune, di malattia nella tarda età.
Come si è accennato, ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] diverso di "psicastenia". Inoltre esso, tradotto in linguaggio comune, significa debolezza mentale, termine che è invece usato presenza del 4,5% di fanciulli mentalmente insufficienti, che sale al 6% se si considerano anche i soggetti con disturbi ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] sono invece i disturbi da disvitaminosi, cosa del resto comune a tutti gli antibiotici a "vasto spettro". È ogni 6 ore) e per supposte; sotto forma di sale solubile (pirrolidino-metil-tetraciclina) può essere iniettata per via endomuscolare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] teoria e la diagnostica è scarso e molte malattie comuni sono trascurate. Sono presenti alcuni ritrovati, come la cenere l'eccessivo consumo di prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa patologia compare a volte tra i reclusi nelle prigioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viventi, compreso l'uomo, essa è la prima e la più comune delle facoltà dell'anima, è attraverso essa che la vita è data , Belin, 1992, pp. 7-12; g. vigarello, Le prope et le sale, Paris, Editions du Seuil, 1985; id., Le sain et le malsain. Santé ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e più generale, è conforme al Vaiśeṣika ed elenca cinque elementi comuni al macrocosmo e al microcosmo, ossia spazio fonico, aria, fuoco non devono essere consumati abitualmente; altri, come il sale, il meno possibile; altri ancora, come gli alimenti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] buretta, e gli ioni mercurio formano con il cloro un sale. Quando tutto il cloro presente nel campione è stato pancreas. Numerosi altri antigeni associati a tumori sono di impiego comune nella pratica di laboratorio. Tra questi vanno ricordati il CA ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] esempio forse più evidente di quello delle ghiandole del sale degli uccelli marini.
Un terzo livello di questa sul valore, l'origine e il destino delle cellule chiamate comunemente linfociti: le ricerche di genetica, di biochimica e di biologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] fra la responsabilità verso il paziente e quella verso la comunità nel suo insieme.
Karl Marx definì il paese 'migliore' pp. 231-252.
‒ 1989: Porter, Roy, Health for sale. Quackery in England, 1660-1850, Manchester, Manchester University Press, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...