La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] disponeva lo Stato emanando e rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il centro di un enorme flusso uno scambio di idee in cui si andò sviluppando la comunicazione tra gli eruditi, le persone di rango elevato e ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di focacce molto saporite. Il pane di tipo più rozzo, i vegetali più comuni, come insalata, ceci, lupini e cavoli, e piccoli pesci conservati sotto sale erano il cibo comune del popolo, mentre le classi più abbienti si cibavano anche di carni ovine ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] in quel tempo e come alcuni popoli fanno ancora. La gente comune prendeva il cibo con le cinque dita della mano. Le persone di coprire gli alimenti con sostanze come olio, aceto, sale, zucchero e alcol, che impediscono ai microrganismi di crescere. ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] schiacciato, dà luogo a formazione di allicina. Esistono molte varietà d'aglio di differente colore, dimensione e aroma: le più comuni sono quelle in cui la pellicola di rivestimento degli spicchi è bianca, rosa o violacea; quest'ultima è ritenuta la ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] dai consumatori tradizionali di olio, il burro diventa di uso comune solo nel 15° secolo. Racconti medievali rivelano che i la cotenna, in pezzi di varia grandezza e conservato sotto sale. La sugna è la massa di grasso perirenale e periviscerale ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] solo negli esercizi commerciali specializzati: tra questi, il miso, una pasta salata e fermentata; il gomasio, una miscela di sale marino e semi di sesamo tostati; il tofu, una specie di formaggio di soia ottenuto per coagulazione del filtrato di ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] francese Michel-Eugène Chevreul capì che il sapone è un sale risultante dall’azione di un alcali (cioè di una base viene a contatto con sali di calcio o magnesio, ioni comunemente presenti in discreta concentrazione nelle acque, li fa depositare sulle ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...