LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] due terzi di queste ultime risultavano distribuite nei comuni costieri non capoluogo di provincia, caratterizzati da , con scadenza quasi annuale, utilizzando come sede le sale didattiche della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Questo museo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ") e di commercianti (Solec, che ricorda il traffico del sale; nuclei, i due ultimi, che hanno lasciato traccia nella superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte sulla sinistra della Vistola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] cloruro di sodio, a cui si rimedia con forti importazioni di sale greggio da Cina, Indonesia, Egitto, S. U. A., cui undici superpetroliere costituenti il 23% del tonnellaggio totale).
Le comunicazioni aeree sono in via di rapido sviluppo. Nel 1954 si ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] media dalla soglia di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati.
Il secondo fattore riguarda laurea, l'incidenza di p. si presenta ridotta al Nord (0,9%), sale al 2,1 nel Centro e raggiunge il 9% nel Mezzogiorno. All' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna (1976), e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] a Polifemo. Altri saggi sono stati realizzati nelle "Sette sale", cisterna delle soprastanti terme di Traiano; sempre nelle terme la metà degli anni Settanta la gestione urbanistica del Comune di Roma riflette un clima generale di maggiore impegno ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] mele e pere). Alle risorse minerarie già sfruttate (ferro, sale, piombo, magnesite, lignite, ecc.) si è venuto aggiungendo ; i socialisti ottenevano il 44% dei voti e 76 seggi; i comunisti il 5% con 4 seggi. Venne costituito un governo di coalizione: ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] colpite da inondazioni, il mancato cespite dell'imposta sul sale e delle dogane in Manciuria e inoltre i gravi danni l'ex-signore della Manciuria, inviato nel nord contro le bande comuniste, si rivoltava con le sue truppe contro il governo centrale e ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] valore medio per kmq. supera di poco i 500 abitanti, si sale a 1606 sulle pendici meridionali, e si arriva al massimo di notevole; gli equini sono 10.648 (comprendendo anche i tre ex-comuni aggregati a Napoli, per i quali si dànno le cifre riferite ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] le costruzioni: palazzi, templi, luoghi per il commercio, case comuni, ecc.). Una città priva di emergenze e di differenziazioni tipo- il quale l'asse era marcato dal succedersi delle sale imperiali di ricevimento e cerimonia e, subito a nord ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...