Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ragioni di giurisdizione, la Persia e Cipro, poi quelle comunità che seguirono il nestorianesimo e il monofisismo, finché nel a grandi conci perfettamente lavorati. Nelle chiese si trovano due sale ai lati dell’abside (pastophoroi), la cui origine non ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] università e gli istituti di cultura, oltre a biblioteche, sale cinematografiche, teatri, musei, gallerie d’arte, scuole superiori anche l’offerta turistica, favorita dal sistema di comunicazioni (autostrada e linea ferroviaria del Brennero), dalle ...
Leggi Tutto
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] il Borgo ottocentesco e l’impianto manifatturiero per la lavorazione del sale.
T. (etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii) secondo la metà dell’11° sec., si eresse presto a libero comune, in attiva relazione di commerci con Pisa (trattato del 1174 ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] 750 km2 e 12 miliardi di m3 di volume. Da qui diventa comune il nome di E., usato spesso anche per il Kara Su. Successivamente origine pluviale. La portata media è di 800 m3/s a Tabqa e sale a oltre 1100 a Hit, in Iraq. Le piene iniziano alla fine di ...
Leggi Tutto
(lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] C.).
Restano avanzi di un grandioso complesso (i cosiddetti templi di Diana, di Venere e di Mercurio) con vaste sale a cupole e absidi: probabilmente il palatium imperiale, con numerosi ambienti a destinazione termale. Il litorale ha restituito molte ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Trento, nel Comune di Predazzo, situata a 1512 m s.l.m. nella Val Travignolo, in una conca prativa cinta da foreste secolari, presso la strada che da Predazzo sale al Passo di [...] Rolle. Località frequentata per la villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e sparsa nel 1936 è dimostrata dalla seguente tabella:
I comuni con più di 100.000 ab. sono saliti a 22 con l'uso del carbone straniero. Tra il 1923 e il 1934 la potenza installata sale da 2 milioni a 5 milioni e mezzo di kW e la produzione di ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] che, partendo da Via Milano in corrispondenza all'inizio di Via Francia, sale al piazzale della camionale e prosegue nell'ex-comune di Sanpierdarena per riallacciarsi alle strade preesistenti in corrispondenza della stazione ferroviaria. Questa ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] di riferimento attraverso i quali l'approccio descrittivo sale di rango e coinvolge relazioni sempre più articolate che identifica più abitualmente il proprio linguaggio scientifico con il parlare comune. Per un geografo, mare è mare, monte è monte: ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] stato con un contributo di 13 miliardi di lire, dal comune di Torino e da enti varî piemontesi con una somma di storica dell'Unità d'Italia è stata allestita attraverso 32 sale di palazzo Carignano, con materiale raccolto nei musei del Risorgimento ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...