Mercante e finanziere (Genova 1475 - Milano 1572). Intraprendente uomo d'affari, trasferitosi a Milano radunò una vistosa fortuna (ben noto il palazzo milanese che porta il suo nome, ora sede del Comune), [...] accentrando tra l'altro nelle sue mani il mercato del sale. Ma la vita straordinariamente fastosa, gli acquisti non redditizî di feudi, tra cui il ducato di Terranova, lo condussero a dover duramente lottare proprio sul finir della sua vita, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα.
A 95° lo zolfo si trasforma in il 20% del minerale utilizzato. In certe miniere questa percentuale sale al 40% e perfino al 60%.
Nei calcaroni, nei forni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È immediato intuire , alle metropolitane, alle gallerie automobilistiche, alle sale di spettacolo parzialmente o totalmente interrate, ecc. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] propriamente detti.
Si tratta in molti casi di oggetti di uso comune e domestico per i quali il trascorrere di un certo periodo di ordine di schedatura i g. anziché i libri, di sale di consultazione in cui è possibile conoscere e provare giochi e ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] dell'area, nel qual caso si ha un mercato comune. E opportuno osservare che si può avere una perfetta se è vero che il costo-opportunità per A di una tonnellata di grano sale da lire 10 a lire 15, con effetti sull'allocazione delle risorse, e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Demsetz (v., Barriers..., 1982), nel caso in cui un comune stabilisse di voler concedere un numero prefissato di licenze taxi restrizione della concorrenza, anche altri settori industriali (zucchero, sale, cotone, olio di semi di lino, ecc.) subirono ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bonifici sono di gran lunga i mezzi di circolazione più comuni dei debiti bancari.
Gli accordi di compensazione
Si è detto politica monetaria che tende a divenire restrittiva se il saggio sale e concessiva nel caso opposto. È ovvio, comunque, che ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] ). Egli assume che tutti i beni siano di proprietà comune e non siano oggetto di scambio. Mentre i beni 1965 e il 1973 al 6,4% tra il 1974 e il 1980. Contemporaneamente l'inflazione sale dall'11,7% al 17,9%. Tra il 1981 e il 1989 mentre il tasso di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] a Manchester, la North of England cooperative whole sale society, poi organismo commerciale centrale per tutto il Ramadier, primo ministro di un governo tripartito, con la partecipazione dei comunisti, fino al maggio 1947.
Dal 1946 al 1968, sotto la ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] la popolazione, che conta 31 milioni di individui nel 1870, sale a 46 nel 1913, mentre negli altri due paesi nello der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. (a cura ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...