Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] media dalla soglia di p.), più immediatamente grave e comune a quella dei paesi meno avanzati.
Il secondo fattore riguarda laurea, l'incidenza di p. si presenta ridotta al Nord (0,9%), sale al 2,1 nel Centro e raggiunge il 9% nel Mezzogiorno. All' ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 10 milioni di libri, nello spirito di una messa in comune dei diversi campi della conoscenza, utilizzando la più moderna il rovesciamento dei criteri tradizionali dato che, mentre le sale di lettura sono disposte sotto la piastra che unisce le ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] L'acido alginico viene estratto da alghe marine; il sale sodico è filato con sistema analogo a quello della viscosa multibave e 15 den. monobava.
Il nylon, insolubile nei comuni solventi, si scioglie facilmente negli acidi minerali concentrati, nell' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna (1976), e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] La corrente moderna è caratterizzata dall'impiego del linguaggio comune e dalla costante ricerca di immagini nuove tratte dalla ingresso su uno dei lati lunghi), i bhojanasālā (refettori, sale per elemosine, a pianta quadrata o rettangolare, con tre ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] che gli argomenti esaminati presentano diversi aspetti comuni con altri casi di climatizzazione.
I si riferiscono a casi particolari, come ambienti di terapia e sale operatorie).
Sistemi tecnologici per la realizzazione dei requisiti ambientali. - ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] questi ultimi nei terreni calcarei (svantaggio comune anche al metafosfato). Un notevole vantaggio del in Germania in 10 tipi, mescolando solfato ammonico, perfosfato e sale potassico, oppure solfato potassico. I varî tipi trovano destinazione per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] la sua popolazione aumentare oltre i 100.000 ab. (181.499 ab. nel comune nel 1961), Sassari (89.924 ab. nel 1961), Nuoro (23.049 ab. 000 t di minerale. Pure in progresso l'estrazione del sale che nella media del biennio 1956-57 ha raggiunto le 400 ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] 'URSS della base di Porkkala (1955) ha reso più agevoli le comunicazioni tra Helsinki e Turku, dato che la ferrovia che collegava queste due 'URSS (e paesi satelliti) grano, petrolio, concimi, sale. La popolazione ha migliorato il tenore di vita e ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro tra le comunità greca e turca e nel Canada a causa dei separatisti di lingua francese .
Nel 1968 il numero degli stati indipendenti del C. sale a 28 con l'ingresso di tre piccoli stati. La ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...