. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Gambela, è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità sale a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima ab. dei quali 6800 Europei; Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] due terzi di queste ultime risultavano distribuite nei comuni costieri non capoluogo di provincia, caratterizzati da , con scadenza quasi annuale, utilizzando come sede le sale didattiche della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Questo museo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . ed Italici, Firenze 1980; AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romano-cristiana, Padova-Trieste 1981; AA.VV., cenno merita pure il restauro articolato in più anni delle sale nobili dello storico caffè Pedrocchi di Padova, che ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Terzo Mondo.
Nel 1952 fu fondata a Herrania una comunità per continuare la tradizione artigiana locale. L'architetto Ramsīs Wiṣṣā del 20° secolo si formò un discreto circuito di sale; nel 1911 vengono promulgate le prime leggi sull'esercizio. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] pubblicitaria e quella per le sale cinematografiche il fatturato complessivo dell' e al 60,9 di Raidue). La tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione invece ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] kg./cm.2 e 400 ÷ 450° C; per potenze di 50.000 kW ed oltre si sale a 65 ÷ 90 kg./cm.2 a e 500 ÷ 515° C; si hanno anche esempî .
Accanto ai quadri, il centralino telefonico assicura le comunicazioni attraverso le linee con filo e gli apparecchi "ad ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] maniera alquanto simile a quella che si verifica in un comune televisore a colori domestico nella sua messa a punto quotidiana. proiettori e la resa qualitativa degli stessi. Molte piccole sale di terzo e quart'ordine si sono trasformate in salette ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1966. L'edificio, che costeggia il lato Sud del foro, col quale comunica, è lungo m 90 e largo m 29; è quindi il terzo ripresa dello scavo nell'area delle terme ha portato in luce grandi sale, con pavimenti in opus sectile e a mosaico, e 6 vasche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] dei rapporti con la Comunità economica europea, per la creazione di un'area economica comune tra CEE ed EFTA, Tognazzi, figlio dell'attore italiano. Molto sviluppata la produzione di film per ragazzi. Su circa 400 sale, la metà è proprietà pubblica. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] canali su cui lavoreranno 18 stazioni; per le gamme delle derogations (gamme comuni ad altri servizî di radiocomunicazioni: da 415 a 490 kc/sec e da , e a sua volta collegato per filo a teatri, sale da concerto, ecc. e ai radiocentri di altre località ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...