L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e la storia. Per i professori universitari non era pratica comune eseguire ricerche erudite, in quanto si riteneva che tale sociali tipici dell'età vittoriana: il Pharmacy Act del 1868, il Sale of food and drugs act del 1872 e il Public health act ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] inventore. L'interesse che sia gli esperti sia la gente comune nutrivano nei confronti della pila si era propagato da Londra una risoluzione (di qui lo stato elettricamente neutro, il sale neutro, la luce, l'improbabile combinazione di etere repulsivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] tutti i sali solubili, il cui acido poteva formare un sale insolubile con la base di un carbonato insolubile, erano decomposti chimica studia la diversità obbedisce alle leggi della meccanica comune, che è la stessa sia per le particelle invisibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] saturare un dato peso di una base qualsiasi e di formare così un sale neutro (o i pesi di basi differenti che saturano un dato peso di e che si suppone siano circondati da un'atmosfera di calore comune" (ibidem, p. 219).
Dal momento che spesso due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] .
Sendivogius e la dottrina del 'nitro aereo' o 'sale centrale'
Un'altra dottrina sorta nel Rinascimento, ma questa di dividere la materia nelle particelle che la compongono, comunica loro allo stesso tempo le caratteristiche seminali delle quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] es., di zinco). Sarebbe stato logico attendersi uno sviluppo comune dei gas; se e in quale modo si potesse verificare affermava che la quantità di ossigeno nel composto di un sale deve essere un multiplo intero della quantità di ossigeno presente ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] l'acqua si solidifica e diventa ghiaccio. Se invece la temperatura sale a 100 °C, l'acqua inizia a bollire, evapora e . Si capisce a prima vista che una pietra ha davvero poco in comune con un organismo vivente come un fiore o un animale. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] . In questo trattato, dopo aver analizzato gli errori più comuni degli alchimisti, l'autore consiglia di ridurre i metalli alla si può ottenere la tintura (mercurio, zolfo, arsenico, sale ammoniaco) e le diverse operazioni da eseguire sugli spiriti ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] trasformare?
Chimica e cucina hanno senza dubbio molto in comune. In cucina c'è, per esempio, una bella differenza nuovo.
Sciogliendo sciogliendo...
Si scioglie lo zucchero e si scioglie il sale, pian piano nell'olio ma in fretta nel mare; si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] Infatti all'inizio del primo capitolo, Mendeleev afferma che "il sale da cucina è formato da due elementi, il cloro e il singola sostanza semplice, bensì a quella parte materiale che è comune sia alla sostanza semplice allo stato libero, sia a tutti ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...