COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] che vide uniti i due artisti. Nel 1722 lavorarono in due sale a pal. Durazzo di via Balbi: nella prima, tra partiti architettonici Costa. È da notare, d'altro canto, il comune equivoco che finisce per assimilare il quadraturista genovese con ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] 1906, e l'allestimento, d'un padiglione di ben ventisette sale all'Esposizione internazionale del libro e delle arti grafiche di secolo si affrontò il compito di elaborare norme di lavoro comuni a tutto il territorio nazionale e di rimuovere le gravi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] Francia di un grande deposito di sale a Savona per il rifornimento della guarnigione 115 s., 119 s., 123-126, 129-132;A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune, Genova 1912, p. 56;F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] 238).
Dronero era uno dei dodici comuni della valle Maira che vivevano a governo comune dopo essersi sottratti al dominio feudale. Già inviato a Carlo Emanuele I (1591); Paride fu gabelliere del sale di Dronero.
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] a Venezia l'Istituto filarmonico, una pubblica scuola di musica con sale per i concerti, che ebbe sede nel monastero di S. prima, nella quale rivelò solida preparazione e acume critico non comune (fu pubblicata a cura di C. Sartori, Milano 1955). ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] libere dalle lezioni) grazie ad un sussidio del Comune di Brescia, che richiedeva al giovane artista di ; F. Filippi, Le belle arti a Torino, Milano 1880, p. 190; Sale e pepe. Guida lirica all'Esposizione nazionale di belle arti 1880, Torino 1880, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] del padre, il C. prese parte alla vita politica del Comune bolognese: ricoprì varie cariche cittadine, e nel 1384 fu del resecanda non erant, cum nullum ex verbis horum Calderinorum careat sale" (Fantuzzi, p. 12).La maggior parte di questi consilia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] di amministrare presto quella parte del ricchissimo patrimonio dei Brignole Sale che gli era toccata in eredità. Infatti il B dell'amministrazione della giustizia della Ruota criminale (sensibilità comune al fratello Rodolfa): già nel settembre 1742, ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] Siena, e, migliori fra tutte, le decorazioni per le sale dell'appartamento del capitano del Popolo nel palazzo pubblico di nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comun., Mss. A. IX. 5: G. A. Pecci, Diario senese dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] di Gallarate, si devono ricordare due interessanti bronzi, La dama fiorentina e Il giudice di Frine, conservati nelle sale del comune della sua città natale. Altre opere furono disperse come un S. Giovannino e una statua di Igia, altre ancora ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...