FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] di Roma, e Aeroritratto del creatore di Carbonia del 1939 (già Comune di Carbonia: ill. n. 122 in Futurismo veneto, 1990), era intanto aperta la Biennale di Venezia, e nelle sale futuriste ordinate da Marinetti intorno al tema dell'aeroritratto ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] infatti Urbano IV gli ingiunse di restituire la dogana del sale agli abitanti di Terracina. Il 25 aprile il C. indirizzò insieme con il siniscalco di Provenza, di condurre trattative con i Comuni e i signori della Tuscia. Nell'aprile del 1273 il re ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] fatto podestà di Pisa e nello stesso anno capitano della città e Comune di Arezzo. Queste notizie, per le quali il memoriale fa nella documentazione attualmente in nostro possesso. Camarlingo del Sale dal 21 marzo 1400, sempre in quello stesso ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] case coloniche, e inoltre bagni pubblici, un albergo, palestre e sale di riunione, municipio, dormitorio, scuole ed asilo infantile. La 900 abitanti, salì nel 1914 ad oltre 4.000, e nel comune passò dai 5.500 a oltre diecimila. Inoltre nel 1911 venne ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] S. Maria di Castello nella cappella gentilizia dei Brignole Sale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manoscritti , Bari 1898, p. 51; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune..., Genova 1912, p. 51; L. Levati, I dogi di Genova e vita ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] si estendevano a Castellazzo, e il castello di Maranzana vantava sale ricche di quadri e arredi. Per quanto la crescita del (come ben dimostra la lite che oppose il G. al Comune di Sezzadio, a proposito del diritto di riscossione dei tributi sulla ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] (Lodi).
Alla ripresa dei lavori in palazzo Brignole-Sale, l'H. vi fu attivo con l'allestimento delle bolognesi di affresco e di prospettiva a Genova, in Bologna. Rivista mensile del Comune, XII (1935), 5, pp. 46-51; C. Marcenaro, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] anni dopo una giuria popolare gli assegnò un premio, indetto dal Comune di Milano, per il dipinto Altri tempi, esposto alla terza Castiglioni di Castiglione Olona, ritraendo portali, cortili e sale interne, spesso animate da macchiette in costume ( ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] ricoperto sino al 1408: in quell'anno i Conservatori del Comune di Orvieto, secondo la prassi, proposero a Gregorio XII ), p. 404; C. Caneva, I soffitti nei corridoi e nelle sale, in Galleria degli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1979, p. 1143; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] nn. 589, 591; Manuali del Senato, anni 1581, 1586, 1588, 1597, 1602, 1603, 1604, 1611, 1612; Genova, Arch. stor. del Comune, Mss. Brignole Sale, 105. D.7; Mss. Pallavicini, 338; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VIII, 2.28: A.M. Buonarroti, Alberi ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...