CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] il C. iniziò anche la costruzione del palazzo dei fratelli Ridolfo Maria e Giovanni Francesco Brignole Sale (attuale Palazzo Rosso, passato in donazione al Comune di Genova nel secolo scorso), in Strada Nuova vicino a quello del cugino Gian Carlo ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Sisto fuori le Mura, nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo del Comune lasciati interrotti da Giovanni da Lodi, ed era attivo, insieme con unghiata, imprimendole una inedita monumentalità; dalle sale del Castello Sforzesco di Milano, all'Ospedale ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] 1917, Roma, Gall. naz. d'arte moderna). L'elemento comune che sembra caratterizzare tutti i suoi dipinti degli anni dal 1916 4 nov. 1928; IlCircolo della stampa estera ha aperto le sue sale, in L'Impero, 8 giugno 1929; IlCircolo della stampa estera, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] vasto respiro: la decorazione delle volte delle sale di palazzo Castellani a Borgosesia con scene III, Torino 1819-24, p. 149; C. Dionisotti, La Vallesesia ed il Comune di Romagnano Sesia, Torino 1871, pp. 145, 203 s., 374-376; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] funerari, fra i quali l'addobbo della cattedrale e di alcune sale del palazzo di città, per le esequie del sindaco Bonanno ( come curatore degli interessi della famiglia nella disputa con il comune di Palermo in merito agli interventi al porto, sarà ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] risolta con l'inserimento di un viale che sale tramite scalinata fino alla collina retrostante, divenendo l e i banchi che deturpavano la piazza e la Loggia (palazzo del Comune) a Brescia. Alcuni disegni presentati in forma anonima nel 1766 per ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] affidandogli il compito di affrescare alcuni ambienti, le sale cosiddette della Rocchetta, della Pinacoteca di Parma - ott. 1853 (Allegri Tassoni, p. 32).
L'anno seguente il Comune di Borgo San Donnino, dopo aver acquistato da una società privata un ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Jorn perseguiva l'obiettivo di riunire in un progetto creativo comune, dalle forti componenti libertarie, gli artisti interessati a un svolgere ad Amsterdam, tra le vie cittadine e nelle sale dello Stedelijk Museum, diretto da W. Sandberg, questi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] fusero le due direzioni, quella di Belle Arti e quella delle Gallerie Brignole Sale De Ferrari, fino a quel momento separate all'interno dell'ufficio di Belle Arti del Comune di Genova. L'obiettivo era quello di giungere a un vero sistema dei musei ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] stesso anno, curò l'allestimento della mostra di bozzetti nelle sale del circolo artistico "Tunnel" di Genova, mostra alla quale Galatea, lavori realizzati per la fabbrica Mazzotti di Albisola (cfr. Il Comune di Genova, V [1925], pp. 641 s., 645 s. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...