GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Società degli amatori e cultori di belle arti. Nel 1889 avanzò istanza al Comune di Roma per eseguire un'erma per la passeggiata del Pincio (Cremona - 'Unione degli artisti il G. predispose le sale spettanti al sodalizio nell'Esposizione. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] legati al tipo della domus ecclesiae di Dura, collocati in sale quadrate o piuttosto larghe, talvolta con vasca isolata, spesso incassata e ad Albenga, Aquileia ecc., ma era forse poco comune per vasche assai ampie. Senza entrare nei particolari dei ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] e cura del catalogo (Venezia 1961), svoltasi nelle sale appositamente restaurate del Castello di S. Giorgio attigue alla architettura, e dunque alla collaborazione tra Stato e Comune, e all’attenzione alle condizioni ambientali, in particolare ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] ., anche grazie a una borsa di studio messagli a disposizione dal Comune di Trieste, prese a seguire i corsi di O. Politi e 1930-31), pp. 353-392; Id., L'arte giuliana. Attraverso le sale del Museo Revoltella, in Il Popolo di Trieste, 8 nov. 1931; ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] la notorietà nell’autunno del 1826, quando espose nelle sale dell’Accademia un Fanciullo in preghiera genuflesso sopra un cuscino Cambray Digny il quale ne aveva fatto dono all’amico comune Melchiorre Missirini, insieme a un basamento in marmo di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] per le adunanze; presso il c. si trovava il cimitero della comunità.
Alla comunità di questo c. si riferivano i noti "rotuli del Mar Morto e la cinta muraria racchiudeva, con i chiostri, le sale, i padiglioni e alcune altre costruzioni disposte in un ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Varese). Inoltre si impegnò in decorazioni a fresco di sale di rappresentanza di palazzi signorili nei nuovi quartieri della i suoi disegni e molti quadri andarono per testamento al Comune di Brescia. Un autoritratto databile tra il 1890-91 si ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] , nel 1932 assunse l'incarico di decorare le sale fiumane per la Mostra della rivoluzione fascista di Roma Nomellini (Ginevra, collezione privata). Sempre in quell'anno il Comune di Arezzo gli affidò la realizzazione di dieci vedute della città ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Nel 1852 vinse una borsa di studio messa a concorso dal Comune di Prato. Per interessamento di Cesare Guasti, nel gennaio del febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfitta del Mussini ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] fra i molti regni locali, la percezione di un'identità comune, testimoniata dalla lingua e da una ricca tradizione letteraria e ampliate nel corso del 13° e 14° secolo. Le sale capitolari delle abbazie di Dore e Margam presentano l'inconsueto schema ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...