BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] castrum. Al di sopra del portale che mette in comunicazione questo ambiente con la navata laterale destra, che costituiva superstiti di epoca gotica, composte generalmente da due sale separate da colonne in pietra che sostengono volte ogivali ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Saint-Serge (verso il 1180-1190). La loro caratteristica comune sembra essere stata l'adozione di un largo passaggio, (distrutta alla metà del sec. 19°), con i suoi tre piani di sale quadrate (m. 10 x 11) - un sotterraneo a volta ribassata, un ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di cubismo edilizio rappresentate dai palazzi del Pretorio o del Comune, le case più umili e pur così compatte di forma di una camera da letto nella villa Gualino; arredamento sale amministrazione ed uffici alla Mostra triennale di Monza ( ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] a Roma e andò ad abitare nell'Orto di via delle Sette Sale dove, in seguito, il F. impiantò il suo studio, che feci ad Acqui, mi viene la certezza di non avere nulla in comune con ... gli imbalsamatori di corpi morti, tanto sono statici e senza vita" ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] luce strutture collegate a un impianto termale e alcune sale riscaldate, un atrio a peristilio, che la vicinanza e le traverse modanate; anche le gallerie non hanno nulla in comune con quelle italiane. Le case a doppio affaccio erano servite da ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] successivi ed era dunque la più fortificata. Questo dispositivo, comune ad Aleppo nel sec. 13°, era più raro a Damasco sono costituiti dalla successione classica di quattro sale, con uno spogliatoio, due sale di passaggio e una sala calda o stufa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] antiereticali a causa della localizzazione tolosana e che ripropone un tópos, comune, per es., a s. Nicola di Bari e s. Nicola 1987; M. Boskovits, Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, AC 78, 1990, pp. 123-142; D. Iturgaiz ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] G. Verdi; cfr. ili. in La controversia Odeon-Comune, Genova 1960, pp. 3s.). A questo settore della attività 16, 24, 37 s., tavv. XIII, XIV; Id., Sala De Albertis e sale maestri liguri e altri (catal.), Genova 1973, pp. 3 ss.; Id., Sala statuaria ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] del commercio, favorito dalla posizione all'incrocio di grandi vie di comunicazione in direzione O-E e S-N, al costituirsi di quali la fertilità della regione, ricca anche di minerali come sale, argento e piombo, e la posizione nell'area dell'antico ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] incapacità dell'artista di creare un'unità spaziale, caratteristica comune a tutto il tardomanierismo.
Il C. sembro aver recente individuato da Alma Tantillo Mignosi (1980).
Le quattro sale affrescate dal C. illustrano, la prima il Giorno con il ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...