COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del Sacramento), ambiente a pianta centrale vicino alle sale capitolari inglesi. Nel 1300, completato il coro, grazie agli influssi esercitati dalla sua opera - patrimonio comune ed effettivo background linguistico del Gotico europeo.Nel corso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] crociere, ritagliate in vani d'angolo e coppie di sale di due campate per ogni lato. Si delinea così un 1978, pp. 31-42; G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, Comunità 32, 1978, 179, pp. 235-336; C.T. Little, Confidential Memorandum to ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Pubblico (rifatto in forme grandiose, sulla precedente dogana del Sale, fine sec. 13°-inizi 14°) e il grande evidenti, all'interno come all'esterno, delle fasi costruttive del monumento. Comuni a tutte le parti di questo, compresi i resti del Duomo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sulla piazza del mercato, da parte dell'abate di S. Benedetto al Comune stesso, per la propria nuova sede (dal 1215 vi risiedette il podestà ottagona. Nell'articolazione di parete il muro massiccio sale continuo sino all'attacco delle volte, dove una ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] entro il sec. 12°, e di Wells, con due sale erette rispettivamente dal vescovo Jocelyn nel 1230 ca. e dal vescovo pone in evidente rapporto di analogia con quanto nell'Italia dei Comuni si andava sperimentando in fatto di 'decoro' urbano, con tutte ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] da Tolosa si passò dopo pochi anni, nel 1224, a una comunità di 120 membri, che sostituì con un nuovo più ampio edificio . 279-300; M. Boskovits, Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, AC 78, 1990, pp. 123-142: 141 n. 51; M ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] si conosce in percentuale assai poco delle pitture delle chiese, mentre sono molto ben documentate quelle delle celle e delle salecomuni; per ciò che riguarda i siti tuttora in uso, si hanno testimonianze più consistenti delle pitture delle chiese ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] parte in cotto a un'alta sezione in pietra, secondo quanto comune in città nel pieno sec. 12° e nel primo Duecento, regge la cella esagonale cuspidata, mentre nell'elegante interno sale un'aperta scala a chiocciola su colonne e classicheggianti ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e dai Franchi, dal 933 fece parte del regno di Arles; divenne comune autonomo dal 1146 e nel 1290 fu annessa ai territori del conte di tratta di una serie di torri, di appartamenti, di sale e di cappelle costruite poco a poco senza che fosse esistito ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Fleet Street. Senza dubbio la più grande di queste sale cerimoniali a L. era quella del palazzo di Westminster. Quando con ornamenti dorati. Sebbene fosse eccezionale, la Crosby Hall aveva in comune con l'architettura della L. del tardo sec. 15° l' ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...