Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] antico) sono crollate le vòlte e le conche absidali delle grandi sale già ornate a mosaico da paste vitree.
Se della decorazione interna mosaici, per gran parte così estranei ai comuni repertori dell'artigianato musivo fuori del territorio provinciale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] fasto decorativo e l’ampia frequentazione di Portonaccio. Carattere comune è la presenza di depositi di terrecotte votive, il di Massimo Pallottino (Roma, 1995), Roma 1997.
G. Camporeale, Il sale e i primordi di Veio, ibid., pp. 197-99.
F. Della ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] un blocco di costruzioni che comprendeva una serie di ampie sale di forma grosso modo quadrata, affiancate da corridoi o sempre più sottili, per la decorazione pittorica. Caratteristica comune alle sale più ampie è la presenza di una panca, nello ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , in Piazza Rivarola, nella Chiesa del S. Salvatore, nel Palazzo del Comune, in Via della Missione, in Via Campitelli, in Via Taddei, in . La costruzione va alleggerendosi man mano che si sale verso l'alto ed i robusti pilastri rafforzati da ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] gli uomini e di quelli per le donne, senza comunicazione interna fra i vani situati in fuga fra due contrario è caratteristico nelle t. provinciali, lo sporgere di singole sale dal profilo esterno della muratura, la conformazione ad aggetti delle ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] in considerazione come un antecedente di quella che sarà poi la comune accezione del T.; poiché se Nereo ha prevalentemente una natura le orecchie ferine, e la chioma selvaggia irta di sale marino diviene un elemento di virilità e di fiera poesia ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] complicate il s. ed il pavimento sono tra loro indipendenti; comunemente essi si identificano. Nel piano superiore o quando si tratti di v. tetto; xanthos).
Persia. - Gli atri e le sale dei palazzi persiani avevano, sostenuti da numerose colonne, s. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] i pezzi di età romana esposti in una delle grandi sale della rocca.
Particolare menzione merita il tesoro celtico di bronzi di età romana è una statua di Apollo proveniente dal comune di Nagydém e ispirata a modelli classici, scoperta insieme con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] cortile centrale, ne spicca uno absidato, insieme con due cospicue sale di rappresentanza. Da segnalare pavimenti di mosaico e di Tongres).
Alto artigianato, ceramica, oggetti di uso comune
La maestria nella lavorazione del bronzo riscontrata nella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] le aree periferiche.
Va distinta la ceramica di uso comune, che si presenta soprattutto sotto forma di contenitori per . Collection du docteur Jean Lauffenburger, Genève 1984.
Sotheby’s Sale Catalogue: 13/11/1987 - 14/12/1987.
F. Giudice ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...