Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] sua vita secolare un alto sviluppo edilizio e una non comune fioritura di monumenti d'arte, di cui gli scavi, internamente da due file di colonne e terminato alle estremità da due sale absidate coperte a cupola: lo si è chiamato mousèion, ma a ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] ordinamento dalle oscure e anguste stanze dell'ammezzato nelle sale del piano superiore e ariosamente disposte, non secondo i ricca Collezione Santangelo (di 42.730 pezzi) acquistata dal Comune di Napoli, veniva data in perpetuo deposito al museo. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] indipendente per gli accessi, ma poteva esser messo in comunicazione con gli altri per mezzo di corridoi e di un era occupato quasi del tutto da una sala con colonnato centrale; analoghe sale, di dimensioni minori, si aprivano sui lati E ed O; nel ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , poco lontano dalle prime due, in frazione Castel Rubello del comune di Porano. Le prime furono battezzate dal nome dello scopritore Tombe Crocefisso del Tufo. A seguito di che, in due sale a pianterreno di Palazzo Faina è stata disposta una mostra ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] N-E, per km 2,500 su un terreno che comincia pianeggiante e poi sale fino a 150 m di altitudine ove il lato N-O tocca i colli di nell'opera di taluni coroplasti.
Sullo sfondo del comune indirizzo d'arte si distinguono infatti le personalità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] 11,23 e 14,5 m2) che si elevano su un plinto comune. Il piano dello stūpa centrale riproduce un dharmacakra (Ruota della Legge). tarda) e attraverso un complesso di strutture minori e sale d'ingresso, all'imponente scalinata del monumento centrale. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] in Transilvania; a Szeged, sul Tibisco, arrivava anche il sale trasportato dalla Transilvania lungo il fiume Mureó; questa stessa e semplice dei manufatti provenienti dalle sepolture della gente comune attesta invece una lunga continuità. Se è da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] vani più articolato che li inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di vani e da piccole case recinto turrito e il palazzo del sultano, comprendente sale, padiglioni, cortili e depositi di merci disposti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] tecnologia in questo campo è messo in luce nei Discorsi sul sale e sul ferro (Yan tie lun), compilati nel periodo compreso lo Gnomone dei Zhou, redatto intorno al tempo dell'Era Comune e assurto al rango di 'canone matematico' ufficiale all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] in pietre grezze e muri di mattoni e legno, le cui sale, sorrette da colonne lignee e decorate con intonaco dipinto, ricordano il nome dei loro predecessori), vissero inizialmente divisi in comunità separate, ma verso il 1600 il re Labarna costituì ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...