Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Sembra perciò opportuno tratteggiare qui, tenendo presenti taluni caratteri comuni in tutto il mondo o per lo meno nelle lingue film stranieri parlati in lingua originale, ospitò nelle sue sale i vari ed effimeri espedienti allora escogitati, cioè la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] , che sarebbero divenuti gli esemplari tipici esposti nelle sale dei musei di storia naturale, furono rinvenuti in un'entità tassonomica, ma rappresentava un elemento di un'antica comunità; egli rifiutava l'idea che il progresso fosse semplicemente un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] vani più articolato che li inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di vani e da piccole case recinto turrito e il palazzo del sultano, comprendente sale, padiglioni, cortili e depositi di merci disposti ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] territorio occupato dal clan o dal gruppo. Atto fondante della comunità, il canto diventa segno di appartenenza a un gruppo e copertura del suono od oscuramento, esige che la laringe, che sale quando la voce procede verso l'alto (e si abbassa quando ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] ebbero però grande successo, soprattutto nel circuito delle sale popolari e dei drive-in, frequentati in stragrande maggioranza persone autoritarie ma disponibili al compromesso per il bene comune. Il caso più evidente fu quello rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] superiore e inferiore normalmente adottati in pratica per i più comuni tipi di ambienti e, per confronto, per alcuni luoghi 40÷60
ScuoleAule per lezioni 50÷60
Aule da disegno, sale di lettura 60÷80
Negozi ed esercizi pubbliciLocali di vendita 60 ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...