Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] data emblematica del crollo del senso di lealtà a una comune patria che la Repubblica non ha più saputo ricostruire per la prefetture quando visita una città, e all'interno delle sale dove interviene ufficialmente.
La prima adozione di uno specifico ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] trasformare?
Chimica e cucina hanno senza dubbio molto in comune. In cucina c'è, per esempio, una bella differenza nuovo.
Sciogliendo sciogliendo...
Si scioglie lo zucchero e si scioglie il sale, pian piano nell'olio ma in fretta nel mare; si ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] meccanico provocato dalla crescita di cristalli di ghiaccio o di sale all'interno di un sistema di pori. L'acqua contribuisce funebri su tavola del Fayyum. Nelle più frequenti e comuni condizioni di giacitura, invece, l'acqua è sempre presente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] i suoni articolati della voce, gli uomini hanno poi introdotto nella vita comune il decoro e la bellezza dei discorsi ornati ed eloquenti. Infine, delle abitazioni e dei giardini aristocratici, costruisce sale da concerto e teatri le cui forme rotonde ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] universale era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune principio: "un re, una legge, una fede". Ma sia formali. Il processo di governo è proprio questa pressione che sale dal basso, passa attraverso i partiti, e giunge alla fine alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , rame, oro) provenienti dall'Afghanistan e dall'Asia Centrale. Dal Potwar e dal Salt Range le comunicazioni e il commercio del sale verso il Panjab sfruttavano il corso navigabile del fiume Jhelum, proseguendo poi via terra. Un'altra importante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] metà del VI sec.), dell'estrazione del sale, della ceramica, della lacca e della tessitura dinastia Han, come più volte accennato, vide l'apertura di nuove vie di comunicazione, o il congiungimento di tratti viari più antichi, per un totale, all' ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] 'entità politica centralizzata, ma un insieme di cittàstato con una comune identità culturale, nelle quali si parlava e si scriveva la alimentari (cereali, olio, vino e pesce sotto sale) destinata alla commercializzazione su ampia scala. Infine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] trasmutazione dei metalli deve partire dalla purificazione del mercurio comune per produrre il cosiddetto mercurio filosofico. La Summa diffusione e anche la teoria dei tre principi spagirici (sale, zolfo e mercurio) ebbe un impatto limitato. In ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] che, portato all'incandescenza, inizia a irraggiare luce.
Questa comune lampadina, che si trova oggi a pochi euro in un che arriva dal tubo entra nella prima camera, la riempie e sale nella seconda attraverso il foro conico: da qui esce a piacere ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...