L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] possesso di una bocca separata e, man mano che si sale lungo la scala della Natura, gli animali fanno mostra di che il piano di costruzione di ciascuna creatura ha un nucleo comune, ma è al tempo stesso adattato all'ambiente circostante e alle ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] città della Magna Grecia (Sibari, Locri) divennero nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricerca di istituzioni che si alimentano delle spese di lusso (teatri, sale da concerto e da ballo, ristoranti e alberghi, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di pubblicare in dispense un Parallelo delle piante delle più belle sale di spettacolo d'Italia e di Francia. Nella preziosa ristampa che a Londra, ad Amburgo) pretende che il teatro 'comunichi', che si faccia cioè propositore di una realtà morale ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] . Mentre leisure e loisir si possono far risalire a una radice comune, al latino licere, e contengono quindi l'idea di permissione, forme ricreative più 'leggere', come le discoteche o le sale da ballo e gli spettacoli sportivi, attirano invece, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ’arte Ernst H.J. Gombrich ha individuato come prassi comune nelle botteghe artistiche rinascimentali; una prassi che egli ha di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Siena, Magazzini del Sale (9 giugno-30 settembre 1991), Milano 1991.
G. Scaglia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ‒ su circa 1000 km ‒ di antiche rotte di comunicazione tra la regione del Lago Nyassa e quella di Nairobi, .C. un'importante rete commerciale attraverso cui circolavano oro, cola, sale, rame e cotonate si sviluppò tra le savane sudanesi e le ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] decisionale in cui si trovano. Questa impostazione è comune a quasi tutta la letteratura economica che studia l nell'anno in cui si svolgono le elezioni il disavanzo fiscale sale in media di mezzo punto percentuale, prevalentemente per via dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] tutto guardare con meraviglia tutte le cose, anche le più comuni. Quindi esporre con la penna tutto ciò che si è aver visitato alcune cave di sale nella regione di Erevan, osservava che gli "Orientali credono che il sale cresca nelle cave" e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] corredi funerari attestanti la presenza di una ricca élite farebbero pensare che le comunità della Piana delle Giare abbiano potuto stabilire un "nodo" di controllo del commercio del sale tra la Cina, la regione del delta del Fiume Rosso (Bac Bo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] ) o la Raccolta dei nomi essenziali della vita comune (Suwu yaoming lin), destinati a un pubblico molto di pesce', 'salsa di pesce', 'pesce marinato nell'aceto e nel sale'. I nomi di alcuni crostacei e molluschi (gamberetto, grande conchiglia, ostrica ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...