GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] dicembre venne condannato dall'esecutore degli ordinamenti di giustizia del Comune fiorentino a una multa di 30.000 lire e al Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il rifornimento del sale per gli uomini dei castelli e villaggi a lui soggetti in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] il 1° ottobre successivo conseguì l'ufficio di ragioniere del Comune, ma il 29 dello stesso mese venne sostituito da uno . Il 28 nov. 1416 venne nominato provveditore delle Porte e del Sale a Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ufficiale ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] nel 1291) o di mutare l'ordinamento di uffici del Comune (riformatore degli ordinamenti della gabella nel 1290). 2 citato ricopri cariche pubbliche in Firenze (ufficiale della dogana dei sale nel 1324) e fu incaricato di una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] infatti Urbano IV gli ingiunse di restituire la dogana del sale agli abitanti di Terracina. Il 25 aprile il C. indirizzò insieme con il siniscalco di Provenza, di condurre trattative con i Comuni e i signori della Tuscia. Nell'aprile del 1273 il re ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] fatto podestà di Pisa e nello stesso anno capitano della città e Comune di Arezzo. Queste notizie, per le quali il memoriale fa nella documentazione attualmente in nostro possesso. Camarlingo del Sale dal 21 marzo 1400, sempre in quello stesso ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] S. Maria di Castello nella cappella gentilizia dei Brignole Sale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manoscritti , Bari 1898, p. 51; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune..., Genova 1912, p. 51; L. Levati, I dogi di Genova e vita ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] si estendevano a Castellazzo, e il castello di Maranzana vantava sale ricche di quadri e arredi. Per quanto la crescita del (come ben dimostra la lite che oppose il G. al Comune di Sezzadio, a proposito del diritto di riscossione dei tributi sulla ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] ricoperto sino al 1408: in quell'anno i Conservatori del Comune di Orvieto, secondo la prassi, proposero a Gregorio XII ), p. 404; C. Caneva, I soffitti nei corridoi e nelle sale, in Galleria degli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1979, p. 1143; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] nn. 589, 591; Manuali del Senato, anni 1581, 1586, 1588, 1597, 1602, 1603, 1604, 1611, 1612; Genova, Arch. stor. del Comune, Mss. Brignole Sale, 105. D.7; Mss. Pallavicini, 338; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. VIII, 2.28: A.M. Buonarroti, Alberi ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] marchese; nel 1438 fu delegato insieme con Alberto de la Sale a ricevere l'imperatore d'Oriente, che visitò Ferrara in testamento che dopo la sua morte il nipote mettesse i dazi in comune con l'altro erede, Giulio Ascanio, sotto pena di perdere gran ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...