Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] direttorio del fascio di combattimento.
Le forze femminili fanno capo nel comune all'ispettrice della G. I. L. di fascio femminile, che delle attuali forme politiche: "Una enorme impopolarità sale dal paese verso le assemblee... Quando un paese ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi , oltre a produrre, possiede un proprio circuito di sale per la distribuzione, l'Union Theatres. Sotto la ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 1982 si svolse a Pechino il 12° Congresso del Partito comunista, che approvò la bozza della nuova costituzione del partito in sostituzione più fermata. Dal 1950 al 1980 si moltiplicano le sale sparse in tutto il paese, che da circa 2200 salgono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] i primi documentari per le strade di Tokyo e Kyoto. Le prime sale di proiezione furono costruite qualche anno più tardi, così come gli studi, difficile decifrazione. Passato il momento di coesione comune, i vari autori seguono ognuno il proprio ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Gambela, è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità sale a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima ab. dei quali 6800 Europei; Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Terzo Mondo.
Nel 1952 fu fondata a Herrania una comunità per continuare la tradizione artigiana locale. L'architetto Ramsīs Wiṣṣā del 20° secolo si formò un discreto circuito di sale; nel 1911 vengono promulgate le prime leggi sull'esercizio. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di scuola superiore e università.
La rete delle vie di comunicazione appare nel complesso adeguata alle esigenze regionali. Nel 1990 la moderna riaperta nel 1993. Intanto si sono però chiuse le sale dei Musei civici d'Arte antica a Palazzo Madama (nel ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ") e di commercianti (Solec, che ricorda il traffico del sale; nuclei, i due ultimi, che hanno lasciato traccia nella superficie di 125 kmq., - di poco inferiore a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte sulla sinistra della Vistola ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] denominato ''contromisure nei riguardi del sistema di comando, controllo e comunicazioni'' dell'avversario, la cui sigla C3 CM (C3 Counter in quanto, a tale velocità, la temperatura del motore sale molto, con fortissima emissione di energia IR, la ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] opere, nella maggior parte di artisti uruguaiani. Il museo ha dedicato sale personali a Torres García, P. Figari, J. Cúneo, R. su questa linea, ma rispettosi del contesto e che hanno in comune l'uso del mattone a vista, si ricordano: Fragata (progetto ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...