La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sorta di compressione del campo magnetico, la cui induzione sale a circa 100 T, e una conseguente iperpressione sulle quanto si stimasse in precedenza. Nello stesso giorno della comunicazione relativa a Caronte, si apprende che anche per il pianetino ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] tra gettata cardiaca e resistenze vascolari periferiche. È stata comune opinione, per molti anni, che in tutti gl' cui l'ipertensione si sviluppa con grande facilità se viene somministrato del sale, e un altro ceppo in cui invece l'ipertensione non si ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ipotonico rispetto ai liquidi corporei, la perdita di sale è piuttosto scarsa. Pertanto, la sudorazione determina un dosi più elevate provocano manie e psicosi; questi sintomi sono più comuni nei bambini, nelle donne dopo il parto, e in pazienti ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] particolare se in presenza di elevate concentrazioni di sale. Oggi si è generalmente concordi nel ritenere che Il mondo a RNA), come è oggi sostenuto dalla gran parte della comunità scientifica, il ribosoma si è certamente evoluto in quel mondo a RNA ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] sovraccarico. In realtà, però, il termine ‛stress' era più comunemente usato per indicare la causa che le relative conseguenze. Lo stesso nel dominio splancnico. La somministrazione di un sale di calcio agisce spesso in maniera favorevole sulla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] andavano sorgendo in molti istituti anatomici, accanto alle sale di dissezione, laboratori attrezzati per l'attività sperimentale. quali sono stati gradualmente compresi non soltanto i comuni istiociti del connettivo ma tutti gli elementi dotati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della Università di Utrecht, determina la configurazione assoluta del sale di rubidio dell'acido tartarico mediante la tecnica della basata sull'emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni di trasferimento elettronico. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] si abbassa regolarmente; la speranza di vita alla nascita sale fino a circa 50 anni; la natalità incomincia a calare di un fenomeno che ci sembra derivare più dal mutamento della mentalità comune e dei mezzi di diagnosi e di terapia che da un ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] mentre il corpuscolo normale intatto produce un potenziale generatore che sale in un paio di millisecondi e cade a zero con una corti, fini e ondulati, sono i più numerosi: spuntano da un comune orifizio in gruppi di due o tre e hanno la più elevata ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] vengono annientati. La natura stessa della turba è tale che la comunicazione col mondo degli adulti va perduta. Turbe del comportamento, atti organico cristallino bianco, e sotto forma di sale di sodio sono facilmente assorbiti. I barbiturici ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...