Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] consentisse al chirurgo e al radiologo di curarli. Oggi è comune leggere che l'80 o il 90% di tutti i riferito al numero totale dei decessi che si verificano per ciascuna età, tale rapporto sale a 1:2, fatta eccezione per i primi due anni di vita a ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] veglia è uno stato generale del sistema nervoso centrale che è comune a tutti questi tipi di comportamento, e ciò che chiamiamo sonno cambiamento apprezzabile nell'ambiente, mentre la temperatura sale agli abituali livelli omeotermici di 37 °C ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anni, per quanto almeno consentano di affermare le non facili comunicazioni con popolazioni il cui livello di civiltà è fermo all' mediante acetone; dopo dialisi per rimuovere il sale, la soluzione può essere concentrata per liofilizzazione ottenendo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] altri popoli verso altri cibi, per non citare poi un comune atteggiamento verso il cannibalismo); e inoltre la frequenza di depressioni livello di attivazione è basso (a sinistra nel diagramma), sale al livello più alto con l'aumentare del livello di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] satura di solfato di ammonio). L'aggiunta del sale in concentrazioni elevate riduce la solubilità delle proteine. e in Giappone, mentre lo è poco in Europa, perché la Comunità Economica Europea (CEE), per proteggere la produzione di saccarosio, ha ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] integrità delle vie sensoriali e di associazione.
È ormai convinzione comune che la maggioranza delle vie ascendenti e discendenti sia costituita , a diminuire l'assunzione di alcool e di sale e a praticare regolarmente esercizi fisici e training di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] Queste vescicole, benché più piccole, hanno diverse caratteristiche in comune con quelle che si trovano nelle cellule cromaffini. Esse viene attivato da un aumento locale della concentrazione di sale.
La quantità totale di liquido corporeo è regolata ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] reazione di Fenton sia l'•OH è, oggi, convinzione comune, anche se in un primo tempo tale identificazione è stata pazienti un aumento dei valori del rame chelabile. Quando un sale di ferro viene iniettato nella substantia nigra del ratto, esso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Panama e del lago Erie.
Negli ultimi anni, le comunicazioni per via d'acqua hanno fatto grandi progressi grazie all la morte per disidratazione è di circa il 20% del peso iniziale. Questo valore sale al 30% nel ratto e nel topo, al 40% nel cane e nel ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi chimici dall'operatore. Nella sequenza di impulsi definita spin-echo, la più comunemente usata, tra i due impulsi a 90° è inserito un terzo impulso ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...