L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] in cui la morte era stata determinata da un processo morboso comune e frequente, che non nelle malattie più rare.
Il parallelismo ritenne necessario che in vicinanza degli ospedali si allestissero sale anatomiche per la sezione dei cadaveri, in cui ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] da dare a questo proposito è che anche all'interno di una stessa comunità il folle è un tipo umano tutt'altro che univoco. La follia è , e più, parametro di fondo della vita mentale, 'sale' della sua normalità, motivo della sua continuità e capacità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] eritematoso sistemico e la sclerodermia avevano qualcosa in comune, vale a dire una lesione infiammatoria nella iniziarono nel 1947 osservando gli effetti del fluoroacetato, un sale il cui corrispondente acido viene estratto dalla pianta sudafricana ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di Oloferne e vibrare i colpi sul collo, Giuditta sale sul panchetto (nel salire schiaccia con il piede sinistro si riferiscono a singole individualità diverse, la loro ripetizione comunica l'effetto della successione dei movimenti. Questo modo di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] istituzioni, e a una spesa incongrua le istituzioni (ASL o Comuni), che prendono in carico la gestione di ciò che può essere sanitaria universale (fanno eccezione gli Stati Uniti, dove la percentuale sale al 56%). In paesi più arretrati, come per es. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] tratto da questo ambiente parte del cibo necessario; per alcune comunità umane ancor oggi, com'è il caso, per es., una delle sostanze minerali più importanti per la sua vita: il sale. Con questo nome venne designato sin dall'antichità il cloruro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] efficienti e sicuri delle semplici soluzioni di acido debole e sale relativo e che la loro capacità di regolare il pH carriera di docente a Gand, fu sancita ufficialmente dalla comunità scientifica nel 1938 con l'assegnazione del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] egli non accetti, "magister Iacobus de Isaac". Per tradizione il Comune di Chioggia ricercava i suoi medici salariati in Emilia, mai vi fondò un ospizio per i malati poveri. L'episodio del sale non turbò i rapporti del D. con Francesco il Vecchio: il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] la febbre, chinino per la malaria e qualche sale minerale per le affezioni gastrointestinali. Molti di questi tra questi, la mepivacaina e la bupivacaina ‒ una sostanza utilizzata comunemente per l'anestesia epidurale ‒ e la lidocaina. Il meccanismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] abitudini alimentari come una dieta carente di frutta, verdura e fibre grezze e ricca di sale, carne rossa e grassi saturi. È opinione comune tra gli scienziati che una sostanziale riduzione delle esposizioni menzionate porterebbe a una riduzione tra ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...