Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] si separa prima Fe3C, per cui la temperatura MS sale nell'austenite. Se si raffredda abbastanza velocemente, per Curie TC.
Il ferro è l'elemento di partenza più comune anche per la realizzazione di materiali magnetici. Proprietà magnetiche dolci si ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] mais, spezzato di mais spellato con aggiunta di acqua, sale e malto, sottoposto a cottura e fioccatura per preparare i vista commerciale, i risi sono distinti, in base al pregio, in comuni, semifini, fini e superfini, e per la forma della cariosside, ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] più conosciuto è sicuramente il monosodioglutammato, l'ingrediente principale del comune 'dado' da cucina. Il suo impiego è così vasto che più tipico per l'Italia è l'aggiunta di iodio al sale da cucina al fine di prevenire e curare il gozzo, ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] lastra non coperte dall’inchiostro, creando uno strato di sale che trattiene facilmente l’acqua. In seguito con un tedesco Friedrich Koenig nel 1810. Applicando la macchina a vapore al comune torchio riuscì a stampare circa 800 fogli l’ora: molti più ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] roccia. Nelle rocce di elevata resistenza meccanica è comune quello con esplosivi. In rocce coerenti tenere l’ sulla suola, sulle pareti e sulla corona dei cantieri, che vengono così coperte da uno strato di sale umido atto ad agglomerare la polvere. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] il nome è assegnato a diversi elementi che hanno la comune funzione di costituire uno sbarramento mobile di ritenuta delle acque è anche quella impiegata nelle scuole, nelle sale cinematografiche ecc., per consentire una rapida evacuazione delle ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] metallo o lega fusa, presente nei forni metallurgici; b. di sale, la massa di sale fuso (o la miscela di sali fusi) di cui ci passaggio o immersione, di fibre, semilavorati e manufatti, comunemente il b. si compone di acqua in cui vengono aggiunte ...
Leggi Tutto
Strato adiposo sottocutaneo del maiale, asportato assieme alla pelle dal dorso e dall’addome. Per la preparazione alimentare si utilizza il l. tagliato a fette dopo averne eliminata la cotenna; si deposita [...] in contenitori, alternandolo a strati di sale e aromi (pepe, rosmarino, cannella ecc.). Il l. viene salato a secco o in salamoia di l. italiano, che prende il nome dall’omonima località nel comune di Carrara; si tratta di l. stagionato, con aglio e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] lento raffreddamento; il calore che fra le dette pareti sale direttamente dal forno fusorio è regolato mediante apposite valvole po-li, ovvero pi-po-li, per indicare il vetro comune trasparente. Uno scrittore cinese del sec. VII dice che si facevano ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] repulsione, e gli organi di frenatura.
Rodiggio è l'insieme delle sale montate del veicolo. Sala montata o treno di ruote è l'asse La sospensione però è semplice anziché multipla. Un tipo comune di carrello per veicoli merci è il carrello Diamond ( ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...