KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] nel 1957 è stata: carbonato di soda, circa 120.000 t; sale, circa 23.000 t; diatomite, 4300 t; grafite, circa 960 t percentuali si riferiscono alle cifre relative all'anno 1957.
Comunicazioni. - Esistono circa 2100 km di linee ferroviarie, 39 ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Museo civico, comprende oggi oltre a numerose opere d'arte due sale consacrate al Carpeaux. Nel Nuovo Museo vi sono opere molto importanti XI-XIIe siècles, Valenciennes 1868; id., Une comune flamande. Recherches sur les institutions politiques de la ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] un tempo prevalente nella zona, quella cantieristica; ospita due sale per conferenze o congressi e un grande auditorium. Altri alla metafora del volo; il Parque Tecnólogico del País Vasco nel Comune di Zamudio (1994), di 1.800.000 m2, al cui interno ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] alla fine del 1958 a oltre 57.000 e la popolazione del comune ha raggiunto al 15 ottobre 1961 i 115.205 abitanti. L' di 500.000 t (carburanti, zucchero, farine, cemento, fertilizzanti, sale). Oggi quello di R. è - per quantità di traffico - al ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] Val dell'Avisio (Fiemme e Fassa) e nella zona di Riva si sale a oltre il 60% e tali grandi proprietà appartengono in genere ad enti, in primo luogo ai comuni.
Particolare attenzione è stata dedicata in questi ultimi anni all'industria idroelettrica ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] comodo è da est, donde entra la strada rotabile, che sale dalla stazione ferroviaria (ferrovia Roma-Sulmona). Vicovaro nel 1931, aveva 2746 ab. in massima parte raccolti nel centro. Il comune (36 kmq.) si estende su ambo i versanti dell'Aniene ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] costruzioni edilizie partecipava tutta la provincia e specialmente i comuni di: Verbania, Villadossola, Domodossola, Omegna, Arona dagli alberghi di tutta la provincia: da 185.577 del 1952, si sale a 257.479 nel 1957. Notevole è il fatto che l'aumento ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] Nava; presentemente il materiale più interessante del museo è visibile nell'Antiquarium e nelle stesse sale della soprintendenza. Il comune ha inoltre un Museo civico con biblioteca archeologica annessa e mantiene la Biblioteca comunale, importante ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] collega il centro con la stazione ferroviaria (km. 2), e linee automobilistiche portano ad Alessandria, Casale M., S. Salvatore, Sale. Il comune copre una superficie di kmq. 45,83, di cui 41,53 agrarî forestali. Diffusissimi sono i seminativi e i ...
Leggi Tutto
VICO del GARGANO (A. T., 24-25-26 bis)
Carmelo COLAMONICO
GARGANO Paese della provincia di Foggia (da cui dista 104 km.), situato sul fianco settentrionale del promontorio garganico. Conta (1931) 9935 [...] ridente è la frazione di San Menaio, sulla costa. Il territorio del comune, vasto 110,47 kmq., è occupato da colture prevalentemente erbacee nella parte che dal centro principale sale verso l'alto Gargano (dove peraltro è coperto da fitta foresta: il ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...