VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] di 20,1, una massima di 862.
La valle comprende attualmente 44 comuni (73 nel 1881), con una popolazione al 1931 di 80.260 ab., statale, che porta al capoluogo di provincia e che, biforcandosi, sale al Passo del Gran S. Bernardo da una parte e a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] la sua popolazione aumentare oltre i 100.000 ab. (181.499 ab. nel comune nel 1961), Sassari (89.924 ab. nel 1961), Nuoro (23.049 ab. 000 t di minerale. Pure in progresso l'estrazione del sale che nella media del biennio 1956-57 ha raggiunto le 400 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] delle plaghe più intensamente coltivate d'Italia. La popolazione complessiva del comune è stata di 18.518 ah. nel 1838, di 25.193 ridotta a mercato pubblico), e il porticato, e alcune sale ad esso retrostanti, dell'Ospedale Maggiore. Durante il ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] conta oggi nel suo centro urbano una popolazione di 6500 ab. mentre il comune, vasto kmq. 268,23, ne contava 19.054 al censimento del polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di argento di Montieri, riesce nel sec. ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] dello Stato è l'Islam sunnita (77%), con una forte comunità musulmana sciita (20%); i cristiani sono solamente il 2%, mentre Stato. I minerali del sottosuolo pakistano sono piuttosto vari (sale, barite, celestite, cromite, carbone e idrocarburi), ma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] ferro ed acciai. Esporta prodotti agricoli ed ittici, rame, volframio e sale.
Finanze. - Il reddito nazionale del Portogallo è salito da 41 miliardi i due capi di stato firmarono una dichiarazione comune per la sollecita esecuzione del trattato ad ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] 'URSS della base di Porkkala (1955) ha reso più agevoli le comunicazioni tra Helsinki e Turku, dato che la ferrovia che collegava queste due 'URSS (e paesi satelliti) grano, petrolio, concimi, sale. La popolazione ha migliorato il tenore di vita e ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Messina l'ultima domenica di carnevale del 1576, nelle sale del palazzo di Paolo La Rocca per festeggiare il sorgere sull'area dove era la prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] Lucchetti di Ancona, con 20 grandi aule, ampie palestre, sale di biblioteca e museo, saloni per conferenze e cinematografo, popolazione di circa 10.000 abitanti, la metà circa del comune intero.
È entrata a far parte delle collezioni della Galleria ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] gli altri porti italiani, alimentato dai trasporti di sale che servono al rifornimento del lato di ponente e le opere più cospicue connesse all'opera di bonifica, ricordiamo: il comune e l'azienda agraria di Mussolinia (XXIV, p. 162), con una ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...