L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] inquisitore in Terraferma "contro i contrabbandi d'oglio, sale e tabacco" (erano i generi di consumo " di Giorgio Baffo "quarantiotto". Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento, "Comunità", 1982, nr. 184, pp. 334-335 (pp. 312-425).
215. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] le costruzioni navali, come il legno e il ferro, controllati direttamente o indirettamente dai comuni cittadini perialpini, o contro grano (34). La materia del sale è centrale anche per le relazioni con le città lombarde (Mantova, Milano, Brescia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] imponente manifestazione tenutasi l'8 giugno 1884 nelle sale del Ridotto in occasione della commemorazione della secolo XIX, Venezia 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] X (Venezia 1540) che trattano dell'estrazione del sale marino, dello zolfo e del mercurio, la savi alla mercanzia, serie seconda, b. 75, Terminazione dei provveditori di comun, 20 aprile 1569.
132. Il cremese d'India venne utilizzato per ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] polis in cui domina "la perfetta unità" (443 d). Ma una comunità in cui predomina la sete di guadagno è destinata a disgregarsi e a . Tra i tipi di trust più utilizzati figurano il trust for sale e il trust in bankruptcy, e, ancora, i trusts di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Demsetz (v., Barriers..., 1982), nel caso in cui un comune stabilisse di voler concedere un numero prefissato di licenze taxi restrizione della concorrenza, anche altri settori industriali (zucchero, sale, cotone, olio di semi di lino, ecc.) subirono ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il andavano al di là del ferro, del rame e del sale. I reperti archeologici indicano che nell'Africa centrale esisteva un ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] operai); I, 89 (misure per agevolare le esportazioni di sale, ferro, acciaio e derrate alimentari); I, 89 (obbligo , V, Milano 1972, pp. 1-21).
G.M. Monti, Il diritto comune nella concezione sveva e angioina, ibid., pp. 195-225 (anche in Studi di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bonifici sono di gran lunga i mezzi di circolazione più comuni dei debiti bancari.
Gli accordi di compensazione
Si è detto politica monetaria che tende a divenire restrittiva se il saggio sale e concessiva nel caso opposto. È ovvio, comunque, che ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] lamentando come le manovre dello Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi diplomatici, si passò al per i problemi di confine col territorio pontificio e per il sale di Comacchio, ben noti a P., già chiamato nei ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...