OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pagata ad uso degli Stati Generali era quella del sale; ma in quell'anno la Zelanda introdusse una gabella g, già nel medio olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, cfr. ant. alto ted ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con ampiezza nel Consolato del mare (v.).
L'espansione commerciale dei comuni marittimi d'Italia è anteriore alle crociate; la loro ricchezza cominciò a costituirsi con il commercio del sale, che fu esercitato in particolare da Venezia e da Pisa. Su ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] varia la pressione esterna, cioè quando l'aeroplano sale o discende di quota, perché la pressione dell e il Bosforo). Se si tratta invece di uno stretto, che mette in comunicazione un mare aperto con un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con gallerie a diversi livelli e queste gallerie si mettono in comunicazione l'una con l'altra per mezzo di pozzetti o di mezzo di tubi f; una parte esce dallo scarico g e il resto sale per le finestre b, c. La pressione dell'acqua è regolata in ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Billiton, sfruttata a partire dal 1852 e dal 1924 proprietà comune dello stato per 5/8 e di privati per 3/8, occ.), ioduro rameoso (dintorni di Soerabaja).
Il sale è esclusivamente sale marino, e costituisce monopolio dello stato nelle isole a ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] al popolo, sia le altre merci, come ad es. il sale, di cui lo stato stesso assume col tempo, di diritto o muri a grossi blocchi di pietra o a mattoni, e il loro tipo più comune era quello di una serie di camere poste l'una accanto all'altra, o ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto sulla corte centrale con una parete a quattro colonne. Le sale laterali dovevano servire alla lettura o ad altri usi e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ripetizione: c'è sempre - nella storia - chi scende e chi sale, chi vince e chi perde. Essa, la storia, gira, prevedibile sappia riferire. E la relazione diventa patrimonio comune della comunità scientifica che è tale in virtù d'una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] entrano ogni mese nelle casse dell'ufficio del sale nel 1496, 100 sono consegnati ai savi alle . 10, c. 62.
219. Ivi, Piovego, b. 1, c. 37r-v.
220. Ivi, Provveditori del Comun, b. 3, cc. 1-4v.
221. Ibid., cc. 4v-5v.
222. Ivi, Compilazione Leggi, b. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] avvocato Marco Ferro (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non per niente come bagaglio mentale del turismo colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...