Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] e pompe di vario genere, sono sicuramente il bersaglio più comune dei farmaci. Una volta che è stato individuato un bersaglio il caso classico della penicillina G, il cui sale con la dibenziletilendiammina ha permesso di prolungare adeguatamente il ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] accademici 1845-46 e 1846-47, visse in una meravigliosa comunità di lavoro e di ideali scientifici e patriottici. Già progettava poco reattivo; per riscaldamento più prolungato ne ottenne il sale di un acido (santonico), la cui formula contiene, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] ossidi di azoto e per molti altri composti più comuni che avrebbero trasformato la percezione che i chimici avevano delle acido organico egli lo convertiva nel suo sale d'argento; successivamente bruciava questo sale e misurava la perdita in peso. In ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] Per reazioni caratterizzate da valori di K inferiori – peraltro piuttosto comuni – è necessario condurre la polimerizzazione in sistemi aperti con rimozione di del 4-4'-difluorodifenilchetone con il sale di potassio dell’idrochinone. La ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] si separa prima Fe3C, per cui la temperatura MS sale nell'austenite. Se si raffredda abbastanza velocemente, per Curie TC.
Il ferro è l'elemento di partenza più comune anche per la realizzazione di materiali magnetici. Proprietà magnetiche dolci si ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] studiava la produzione del salnitro e la formazione del sale nei laghi, giunse alla conclusione che lo sviluppo A questa distanza, entrambe le specie avranno un guscio di solvatazione comune e si troveranno, per così dire, nella stessa gabbia. Più ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] della curva di equilibrio è molto più complessa: essa sale lentamente nello stadio iniziale ‒ indicando che le molecole delle catene isolate) e dunque che esiste una sorta di comunicazione tra i gruppi prostetici presenti in ciascun tetramero: un tal ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] gli inchiostri, le lacche, gli anticrittogamici, ecc., sono di uso comune; altre, come per esempio le sospensioni di minerali in acqua, al crescere della temperatura utilizzata per calcinare il sale iniziale o il precursore idrato dell'ossido. Come ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] stadio ha luogo un contatto intimo tra il vapore che sale dallo stadio inferiore e il liquido presente su di esso. le apparecchiature.
L’anidride carbonica è il solvente più comune, soprattutto perché i suoi parametri critici sono piuttosto bassi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] Fra i cicloesanodioni, l'allossidim viene impiegato come sale di sodio per il controllo delle Graminacee infestanti della per la maggior parte essi agiscono su un bersaglio biochimico comune: la sterolo-C14-demetilasi. In particolare, essi sono in ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...