CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] fiscali imposti dal papa alla città nel 1540 (guerra del sale).
Il 1° dic. 1538 il C. si iscrisse alla Giappessi). Si sa che nello stesso anno 1570 ricevette dal tesoriere dei Comune di Perugia 90 scudi per lavori non precisati (25 febbraio), 25 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] del suo capitale liquido in "loca" delle Compere del sale. Nel 1280 finanziò con una commenda Leonino Di Negro, Repubblica di S. Marco (26 giugno), l'accordo commerciale col Comune di Firenze (13 settembre), il trattato militare tra Genova, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] dicembre venne condannato dall'esecutore degli ordinamenti di giustizia del Comune fiorentino a una multa di 30.000 lire e al Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il rifornimento del sale per gli uomini dei castelli e villaggi a lui soggetti in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] il 1° ottobre successivo conseguì l'ufficio di ragioniere del Comune, ma il 29 dello stesso mese venne sostituito da uno . Il 28 nov. 1416 venne nominato provveditore delle Porte e del Sale a Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ufficiale ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] presto accantonate per la vertenza che intraprese con il Comune di Lipari per il possesso dei giacimenti pomiciferi S. Bottari, Un difficile dopoguerra, Messina 2007, pp. 23-25; G. Sale, Popolari, chierici, camerati, II, Milano 2007, pp. 333 s.; G. ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] cariche: di riformatore degli Statuti insieme con Girolamo del Sale e Lodovico Bevilacqua Lazise nel 1569; quale priore il solo il 2 agosto dello stesso anno (cfr. ibid., c. 234r; Comune 611, Liber actorum 1569-1628, cc. 129r, 130r). Altre notizie ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] quarto della tassa sulla cavalleria e un quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, da G. Cagnola, che ne era l' la tenuta dei propri regesti notarili con una meticolosità non comune nella sua epoca.
L'ultima di queste scritture fu ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] insieme con altre fonti letterarie assimilate sotto la comune insegna della rarità, quanto, ovviamente, per "Allegoria che per quelle virtù si scorda affatto del vizio; ed indi sale alla contemplazione di quelle che sono riposte nel quarto grado, e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] e tabacchi per dedicarsi alla terra, e le ristrettezze economiche ostacolavano la propensione allo studio del C., che dovette contribuire al bilancio domestico facendo il pastore e poi il venditore di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] nel 1291) o di mutare l'ordinamento di uffici del Comune (riformatore degli ordinamenti della gabella nel 1290). 2 citato ricopri cariche pubbliche in Firenze (ufficiale della dogana dei sale nel 1324) e fu incaricato di una missione diplomatica ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...