FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] di S. Carlo.
Delle molte copie parziali delle opere manoscritte del F. si segnalano soltanto: Genova, Archivio storico del Comune, mss. 348, 359, 859; Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio di Stato di Genova, ms. 437; Genova ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] recarsi a Parigi dove visse quattro anni. Tenne concerti nelle prestigiose sale Herz e Pleyel e nei numerosi circoli privati che animavano la ; strada già tracciata nel campo pianistico dal loro comune insegnante B. Cesi.
Molte sono le composizioni da ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] regime, forniva agli artisti un modo stabile di fare vita espositiva comune.
Alla prima mostra di quell'anno il F. presentò tre dipinti 1936; R. Masto, In giro per le quattordici sale della Mostra sindacale napoletana, in Il Messaggero (Roma), 15 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] una ripresa dei modi di Simone Martini, comune peraltro a molti altri pittori senesi contemporanei.
Numerosi volte, nel 1361, 1377 e 1379; nel 1362 fu inoltre ufficiale del Sale per il terzo di Camollia.
Di contro a una certa abbondanza di notizie ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] e l'ampliamento della biblioteca; nel 1930 stipulò con il Comune la convenzione per il servizio di obitorio municipale (Istituto di medicina S. Patrizia, ampliandolo e dotandolo di laboratori, sale per le esercitazionei e aule. A Napoli promosse l ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] una vecchia questione per il pagamento della dogana del sale; e il D. dovette interessare il Piccinino perché si mostrò ad esso favorevole e ne ottenne che i difensori del Comune si adoperassero per sedare le discordie con il Rossi. Nel 1451 promosse ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] agli scali degli Olandesi, realizzata in stile gotico e oggi comunemente attribuita a Rumball.
Tra il 1845 e il 1847 il attività legate all'amministrazione e alla gestione di numerose sale cinematografiche e teatrali di Livorno; Emilio (Livorno, ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di pergamene e di documenti utili alla storia del Comune; ordinò la serie dei vescovi; formò un catalogo 1890, pp. 95, 96, 105, 110, 117; M. DeMarinis, A. G. Brignole Sale, Genova 1914, pp. 116 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] ventenne si trovò ad amministrare l'immenso patrimonio dei Brignole Sale. Iscritto nel dicembre 1716 al libro d'oro della Nello stesso anno venne eletto alla magistratura dei Padri del Comune: sotto la sua direzione venne prolungato il vecchio molo ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Schumann, ancora poco diffuse fra gli abituali frequentatori delle sale da concerto padovane.
Nel 1908 fu chiamato a far mesi estivi si rifugiò nella villa di famiglia a Luvigliano, nel Comune di Torreglia (20 km a sud-ovest di Padova), che divenne ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...