GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] spedì opuscoli e materiale propagandistico nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneo di Manchester e Intorno ad un frammento di Panphyton Siculum del Cupani donato alla Biblioteca del Comune di Palermo dal principe di G., ibid., t. VI (1833), ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] di S. Giovanni Decollato n. 1278, ove in tre sale e circa venti camere si trovano sparsi e in parte reg. 25, cc. 172-73 (relative tutte alle varie cariche ricoperte); Avogaria di Comun, reg. 65 (Libro d'oro nascite, XV), cc. 92, 92v; reg. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] triangolo equilatero della pianta reca in ciascun vertice sale circolari; il centro triangolare dell'edificio ospita una p. 299; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e Comune di Fabriano, Fabriano 1873, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] a Parigi in quell'anno e subito donata dall'artista al Comune di Bologna.
L'opera evidenzia il respiro europeo dell'autore che F., assunsero un duplice aspetto di rappresentanza, per le sale prospettanti sul giardino di Boboli, e di residenza privata ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , e a parte la lista di chiese e reliquie, comune a tutti i racconti di pellegrinaggi, descrive il palazzo ducale 1497 e nel 1498 assunse la sua carica presso l'amministrazione del Sale. Dopo la sconfitta del Moro, fu esiliato con Tommaso per un ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] degli Otto nobili, un'importante carica finanziaria e fiscale del Comune. Nell'autunno del 1231 fu eletto a far parte dell' un convoglio diretto in Provenza per rifornire Savona di sale. Tra Hyères e Tolone catturò tre navi mercantili genovesi ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] e la corte, esposte nel Demetrio accusato e Della pratica comune a’ prencipi e servidori loro. Il primo è un discorso i letterati genovesi più insigni del momento, Anton Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo Imperiale, oltre a Mascardi, e con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] dello stesso Giacomo) ben inseriti nel mondo del commercio (sale, salnitro, orzo, panni di lana) e dei noli navali in relazione al contesto della città, dello Stato, del bene comune: chi traffica ha come obiettivo il proprio profitto personale ma il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] nei circoli economici e sfoggiando un fiuto non comune nel valutare le diverse opportunità d'investimento, s Sforza, in Corriere dellaSera, 25 novembre 1952; T. Maiorino, Aeroplani e sale da concerto, in Settimo Giorno, 16 genn. 1958; L. Toeplitz, Il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] e di un progetto di conoscenza e valorizzazione del comune patrimonio di civiltà europea, base per una politica di temi importanti, organizzate a Roma, al palazzo delle Esposizioni e nelle sale del Museo del Palazzo di Venezia: nel 1955 la "Mostra di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...