FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] anni dopo una giuria popolare gli assegnò un premio, indetto dal Comune di Milano, per il dipinto Altri tempi, esposto alla terza Castiglioni di Castiglione Olona, ritraendo portali, cortili e sale interne, spesso animate da macchiette in costume ( ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] Presso Sorrento e Palude (Napoli, collezione del Comune), nel 1890 La quiete (Napoli, Amministrazione provinciale nell'abitazione del prefetto e suoi uffici, Uffici provinciali e nelle sale del Consiglio provinciale in S. Maria La Nuova, Napoli s.d ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] allestì nel chiostro del convento di S. Marco e nelle sale e nei corridoi annessi il Museo di Firenze antica, 379-87).
La storia, la topografia e le opere d'arte dei comuni toscani vennero anche illustrate dal C. in una "prosa facile piana e ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] che vide uniti i due artisti. Nel 1722 lavorarono in due sale a pal. Durazzo di via Balbi: nella prima, tra partiti architettonici Costa. È da notare, d'altro canto, il comune equivoco che finisce per assimilare il quadraturista genovese con ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] a Venezia l'Istituto filarmonico, una pubblica scuola di musica con sale per i concerti, che ebbe sede nel monastero di S. prima, nella quale rivelò solida preparazione e acume critico non comune (fu pubblicata a cura di C. Sartori, Milano 1955). ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] libere dalle lezioni) grazie ad un sussidio del Comune di Brescia, che richiedeva al giovane artista di ; F. Filippi, Le belle arti a Torino, Milano 1880, p. 190; Sale e pepe. Guida lirica all'Esposizione nazionale di belle arti 1880, Torino 1880, ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] Siena, e, migliori fra tutte, le decorazioni per le sale dell'appartamento del capitano del Popolo nel palazzo pubblico di nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comun., Mss. A. IX. 5: G. A. Pecci, Diario senese dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] di Gallarate, si devono ricordare due interessanti bronzi, La dama fiorentina e Il giudice di Frine, conservati nelle sale del comune della sua città natale. Altre opere furono disperse come un S. Giovannino e una statua di Igia, altre ancora ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] M. Belgrano,Catal. dell'esposiz. artist. archeol. industriale aperta nelle sale dell'Acc. Ligustica, Genova 1868, p. 40; G. Rossi, , II(1909), pp. 128 s.; Id.,Le Gallerie d'arte del Comune di Genova, Genova 1932, p. 97; A. Morassi,Mostra della pittura ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] decorazioni architettoniche con cartigli, volute, riquadri e cassettoni, realizzate in quattro sale del piano nobile e nella cappella della masseria di Cacchiamo (oggi nel comune di Calascibetta, in provincia di Enna): dal 1733, infatti, i Bongiorno ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...