FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] della composizione (cfr. Labò, 1942).
In una delle sale dell'esposizione di Milano allestita nel palazzo dell'arte il F in licenza straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] allo sfruttamento delle risorse naturali, come il sale marino e il salgemma, che richiedevano l'immagazzinamento in molte regioni della Francia. Il fatto che vi risiedessero comunità stanziali rese necessaria la realizzazione di luoghi di culto, come ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] e santi (Bologna, Pinacoteca nazionale, già nella residenza del Sale, detta "la Salara" e quindi in collezione Gozzadini), 14, 24; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, IV, in Il Comune di Bologna, novembre 1934, pp. 33-39; R. Longhi, Il tramonto della ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] approssimativo, dovevano esistere intorno alla città, alcune delle quali contengono decine di sale e di stanze, e centinaia di tombe individuali. La forma comune di sepoltura è una grotta scavata nella roccia, con arcosolî intagliati nelle pareti ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] Valentino, progettò l'arredo e le decorazioni di alcune sale del padiglione "Futurismo".
In occasione di questa mostra il catal., pp. 22, 45; ripr. p. 40). Nel 1932 il Comune acquistò per la Galleria d'arte moderna di Genova un olio su tavola ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] una iscrizione etrusca sulla parete N. Quella strada veniva da Vulci e si ritrova in un tratto tagliato nel tufo naturale, che sale dall'altra riva del fiume verso il più ampio colle al quale il promontorio della città di C. è unito dal solo lato ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] sue attitudini con un S. Giovanni Battista che, esposto il 22 nov. 1833 nelle sale del comune di Reggio, gli valse i primi pubblici riconoscimenti. Dalla Comunità di Reggio ottenne quindi una sovvenzione che gli permise un soggiorno a Roma di tre ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] si restaurò parte dell'avancorpo del pronao. A cura del Comune e dello Stato furono restaurate nel 1948-53 le porte bambino (III sec. d. C.) sono sulla scala che porta alle sale superiori.
I Sala. - Oggetti preistorici (urne da Golasecca, fibule, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] poi perduto. La sua pittura piaceva: così, nel 1872, il comune di Ascoli gli commissionò un quadro per celebrare Cecco d'Ascoli; il tanto per innovazioni nella disposizione delle opere (alle sale infatti egli volle conservare il tono proprio dell' ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] sec. i Lati, partecipi del concilio dei Cretesi, usufruivano di un comune corpo di leggi. Alla metà del Il sec., fecero un'alleanza con i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una sala da banchetto con ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...