Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] pp. 101-111.
Museo Provinciale Irpino. - Nel 1889 la donazione al Comune di A. della raccolta privata G. Zigarelli determinò la costituzione di un , destinando il corridoio di accesso alle varie sale ed il giardino, alla ritrattistica, alla scultura ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] che ebbe carattere nazionale e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il L. espose anche due importanti delle provinciali Calore-Ofanto (M. L., Il Comune di Bagnoli Irpino e la via provinciale Calore-Ofanto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] , la cui composizione argillosa è priva di piombo o sale, ma che dovrebbe essere ricca d'illite (Rijken-Favejee s. decorata, nonostante variazioni locali e cronologiche, ha in comune le caratteristiche di una produzione in serie mediante matrice, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] lo Stefano cui fu commissionata l'opera da due rappresentanti del Comune di Condino.
In un periodo compreso tra il 1515 e il di elaborare un modello per il nuovo ingresso alle sale inferiori del palazzo della Loggia, poi eseguito da Nicolò ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] degli Amatori e cultori di Roma, organizzate nelle sale di piazza del Popolo, presentò invece Paese tratto dalla sui primari palazzi principeschi d'Italia, Firenze 1871, p. 59; Comune di Milano, Piante e vedute di Roma e del Lazio, conservate nella ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] pertanto ad arricchire importanti collezioni americane, entrando nelle sale del Cooper-Hewitt Museum di New York e in Bergamo 1896, pp. 436-446; I. Cinti, G. P., estratto da Il Comune di Bologna, anno XIII (1927), n. 8; A.M. Comanducci, Dizionario ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] testa barbata. Il tipo dei pilastri sopravvive sia nella più comune posizione di A. in piedi, appoggiato ora a un : nella zona superiore della composizione si vede il carro solare che sale e il carro lunare che scende; davanti al carro, Atlante regge ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] della ricostruzione furono caratterizzati dal lavoro in comune di diversi artisti e videro nascere a Milano 20), G. Ponti e N. Zoncada progettarono l'arredamento delle sale da pranzo, sale di scrittura, il bar e le gallerie, con decorazioni e opere ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] della mollezza dei Medi e dei Persi l'uso di t. nelle sale da pranzo. Con la conquista macedone si diffonde l'uso di t. delle serie di nodi, fissati sull'ordito. L'annodatura più comune si inizia passando il filo di lana guidato da un ago ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] Pisa il 19 maggio 1900.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune F, 146, f. 24, cc. n.n.; F. Alizeri, Esposizione della 35, pp. 275 s.; Catalogo delle opere ammesse alle sale della Società promotrice delle belle arti in Firenze per la Esposizione ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...