Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nei quartieri sud-occidentali edifici pubblici e privati con sale, piscine e porticati, rivestimenti marmorei e in qualche sec. si formassero vasi più o meno pregevoli d'uso comune: di argilla locale sembrano infatti molte ceramiche del tipo ionico ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] asce che per lunghezza superano di gran lunga quelle di uso comune. Da queste raffigurazioni si trae l'idea di trovarsi di solo dalle citazioni letterarie che ricordano gli arazzi delle grandi sale scandinave, ma anche dai pochi resti di tali arazzi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di Oloferne e vibrare i colpi sul collo, Giuditta sale sul panchetto (nel salire schiaccia con il piede sinistro si riferiscono a singole individualità diverse, la loro ripetizione comunica l'effetto della successione dei movimenti. Questo modo di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] furono costruite in luoghi facili da difendere e vicini a vie di comunicazione e di scambi commerciali, come i fiumi e il mare. della macchina frigorifera. Nel 1930 più di 300 sale cinematografiche avevano l'aria condizionata. Tuttavia, già nell ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] sul terrapieno stesso della fortificazione.
Le vie di comunicazione fra la città e il mare erano assai anguste nel piano superiore è un lungo loggiato sovrapposto al criptoportico, con sale e stanze più o meno vaste e lussuose.
S'accede alla ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] tipi di capitelli e ad altri elementi che non hanno niente in comune con l'arte di età giustinianea, ci permettono di datare la rovine di un gruppo di edifici; sono state identificate due sale di terme con ipocausti (calidaria) con il forno ad O ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] alla collezione sumerica e iranica.
Tutto il materiale descritto è stato risistemato in due nuove sale aperte nel 1960. Le sale sono in comunicazione fra loro attraverso un arco che è la ricostruzione della porta di un palazzo assiro, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di chiese costruite in edifici pubblici preesistenti quali terme, magazzini, sale pubbliche e, più raramente, templi, la cui concezione spaziale non prevedeva luoghi in cui la comunità potesse raccogliersi - sia il riutilizzo di antiche opere tramite ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] nel museo, trasforma questo poco attraente oggetto di uso comune in una Fontaine, rivelando definitivamente che è il Le sue pareti vetrate lasciano vedere i visitatori che riempiono le sale e che si incanalano sulle scale mobili, mentre la città si ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] la pendice a gradini. Dall'alto della Grande Rampa il moderno sentiero che sale le pendici O della Cittadella si divide in tre rami. Il primo a dell'area a cui appartengono. Così ogni comunità dà l'imptessione di previdenza e di organizzazione ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...