Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] costituisce, a partire dal II sec. d. C. l'ordito forse più comune dei m. ornamentali. A Pompei e a Licenza se ne sono incontrati finora quadrifogli). Simili e solo ornamentali sono i pavimenti delle sale 48, 49 e 50 della villa di Fliessem, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e minori della piazza sono il tempio del Capitolium e le sale della Curia, quasi a contrapporre potestà divina e potestà terrena; per i vasi da mescere rari l'askòs e il rhytòn, comune la bottiglia sferica, globulare e quadrata e, infine, i piatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] su ciascun lato, sull'asse nord-sud erano i padiglioni (o sale) monumentali: a sud il complesso del Chodoin (uffici del governo), caratterizzata da un elemento costruttivo molto particolare, comune a numerose sepolture dell'aristocrazia Chu, il ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] viventi, compreso l'uomo, essa è la prima e la più comune delle facoltà dell'anima, è attraverso essa che la vita è data , Belin, 1992, pp. 7-12; g. vigarello, Le prope et le sale, Paris, Editions du Seuil, 1985; id., Le sain et le malsain. Santé ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a distanza di circa un chilometro dalla riva il terreno sale con una scarpata rocciosa fino al primo terrazzo, alto 200 caratteri greci ed ebraici attesta la presenza in C. d'una comunità di Giudei cristiani (cfr. la menzione di cristiani cirenei in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] granai. Ogni settore è caratterizzato da un cortile centrale a peristilio: sale di soggiorno e camere da letto erano esposte a nord e forse aerate ma non vi sono segni di una struttura a tutti comune, che si svilupperà solo molto più tardi. Non ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] file di colonne interne e un vano sul fondo posto in comunicazione con la cella, l'adyton. Se pronao e naòs si II e III del tempio di Iria sembrano configurarsi ancora come sale ipostile, rispettivamente con tre e due file di cinque colonne ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] S. Silvestro. Leone III decorò una delle due grandi sale edificate, la cosiddetta sala del concilio, con un mosaico vicini all’ispirazione senatorio-repubblicana del nuovo comune, contestarono inoltre l’identificazione della statua equestre ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (e forse della prima fase del b. di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta di ambienti annessi di dimensioni anche altre implicazioni tecnico-formali (le analogie con sale termali e con mausolei o impianti affini, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cupole o dai vani aperti sul cortile; questo, vero spazio comune, è di dimensioni maggiori rispetto all'edificio al quale appartiene ed pietra e al mattone, nella moschea di Cordova e nelle sale di Madinat az-Zahra. L'uso del mattone si diffonde a ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...