Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] includevano tre livelli (base, pilastri e trabeazione), le sale (sabhā) per le quali erano prescritti quattro livelli con cui si indicava anche un'unità di misura assoluta di uso comune (il 'dito'). Nelle opere più esaurienti dedicate a questo tema ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] base litica: questo tipo di pilastro è anzi più comune di quello a conci di pietra sovrapposti. Sono attestati paramenti necessità di spazi lavorativi, la distinzione tra cucina e sale da banchetto e l'eventuale disponibilità di piccoli sacelli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ogivali, corte interna su cui si affacciano camere e sale, gradini intagliati nella roccia o scale ricavate da grossi loro carattere fortemente simbolico nel sistema cognitivo delle singole comunità. Le tracce più antiche di un possibile palazzo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del dinamismo della città industriale, dipinge La città che sale (1910), quadro in cui la metropoli moderna diventa un tra loro oggetti che nella vita quotidiana non hanno nulla in comune.
Le foto raccontano l'arte
A volte le fotografie hanno ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] delle strade, sia un sistema di fogne e una provvista comune d'acqua. C'era una tradizione di rispetto per le strade Vitr., vii, 6, 5) che attestano tendenze a creare sale grandi, benché il grande sviluppo di questo genere di architettura dovesse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] trasferendo alle strutture abitative e di rappresentanza dei vescovi una denominazione inizialmente utilizzata per le sale dove si riunivano le comunità dei cristiani nei secoli che precedono la costruzione di basiliche concepite espressamente per lo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di passeggio e di ritrovo (Krautheimer), oppure ne attribuiscono l'origine ad un'iniziativa costantiniana ispirata alle sale delle udienze comuni nei palazzi degli imperatori romani (W. Perkins). Non avendo alcuna prova dell'esistenza di b. cristiane ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 14° (Botto, 1994), sono ornate da figure (lo stemma crociato del Comune, sei armi araldiche piccole e una grande, l'Agnus Dei, i simboli coperte da una struttura del genere in Iran le grandi sale a colonne (apanade) già sotto gli Achemenidi.I s ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] furono costruite in luoghi facili da difendere e vicini a vie di comunicazione e di scambi commerciali, come i fiumi e il mare. della macchina frigorifera. Nel 1930 più di 300 sale cinematografiche avevano l'aria condizionata. Tuttavia, già nell ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di chiese costruite in edifici pubblici preesistenti quali terme, magazzini, sale pubbliche e, più raramente, templi, la cui concezione spaziale non prevedeva luoghi in cui la comunità potesse raccogliersi - sia il riutilizzo di antiche opere tramite ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...