Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] pare, dai Saraceni nel 935 fu poi infeudata da Federico II al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ridotta a al Museo Archeologico di Grosseto. Lungo la strada che sale dall'Ombrone, specialmente nella zona detta Campo della Fonte, ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] sfilata delle divinità olimpiche ed è ritratto, secondo l'iconografia più comune, col lungo mantello e distinto da Zeus solo per gli a Hermes e ad Atena, idria daVulci, ove P. sale su un cocchio tirato da cavalli alati, ecc.). Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] prive di grazia e buon gusto. I soggetti sono molto varî; comuni sono le figure di donne nude riprodotte a scopo magico; si le corti avevano l'impiantito di calcare, basalto e arenaria. Le sale del trono erano grandiose: una misurava 6o m per 20. I ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] agli imperatori della prima tetrarchia. È di un tipo molto comune in Africa, ad un fornice con due nicchie rettangolari su al IV sec. e due case con vasti oeci, e numerose sale a due absidi nella zona settentrionale; ma è certo che ci furono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] legati al tipo della domus ecclesiae di Dura, collocati in sale quadrate o piuttosto larghe, talvolta con vasca isolata, spesso incassata e ad Albenga, Aquileia ecc., ma era forse poco comune per vasche assai ampie. Senza entrare nei particolari dei ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] per le adunanze; presso il c. si trovava il cimitero della comunità.
Alla comunità di questo c. si riferivano i noti "rotuli del Mar Morto e la cinta muraria racchiudeva, con i chiostri, le sale, i padiglioni e alcune altre costruzioni disposte in un ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] pp. 101-111.
Museo Provinciale Irpino. - Nel 1889 la donazione al Comune di A. della raccolta privata G. Zigarelli determinò la costituzione di un , destinando il corridoio di accesso alle varie sale ed il giardino, alla ritrattistica, alla scultura ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] , la cui composizione argillosa è priva di piombo o sale, ma che dovrebbe essere ricca d'illite (Rijken-Favejee s. decorata, nonostante variazioni locali e cronologiche, ha in comune le caratteristiche di una produzione in serie mediante matrice, ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] testa barbata. Il tipo dei pilastri sopravvive sia nella più comune posizione di A. in piedi, appoggiato ora a un : nella zona superiore della composizione si vede il carro solare che sale e il carro lunare che scende; davanti al carro, Atlante regge ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] della mollezza dei Medi e dei Persi l'uso di t. nelle sale da pranzo. Con la conquista macedone si diffonde l'uso di t. delle serie di nodi, fissati sull'ordito. L'annodatura più comune si inizia passando il filo di lana guidato da un ago ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...