Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] calabrese è però accertata.Paparazzo si era trasformato in un nome comune già nel corso delle riprese della Dolce vita, quando il regista mondanità in generale – nomi di ristoranti, alberghi, sale vip, ecc. – e di italianità in particolare. ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ‘manesche’, Elesbani ‘Elena bis’, Elampini ‘nei palmi’, Asileppi ‘sale pipì’, Lanciaprima ‘ci parla [con le] mani, inarca palmi riferiti ai genitori dell’esposto, per es. Emamcanubro ‘brama comune’ o Babeonetti ‘ti ebbe: onta!’; o ad azioni compiute ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di portare la sua musica fuori dalle sedi istituzionali e dalle sale da concerto. Si recò nelle fabbriche, nelle università, nelle , il secondo il 29 gennaio 1924) e avevano in comune una vita giovanile segnata dal fascismo e un successivo pensiero ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] lasciare «ogne cosa diletta» (Par., XVII 55) e provare «come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e ’l salir fondo che emergono e che possono fungere da denominatore comune: l’ideale della povertà e la coralità dell’ordine ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] – appunto – «non conoscono il mare», ignorano l’uso alimentare del sale, «non conoscono le navi» (11.124 = 23.271) né sanno civiltà.D’altra parte, se sta nei proverbi il senso comune, allora i Greci molto trasgredirono, perché molto viaggiarono per ...
Leggi Tutto
È passato più di mezzo secolo dal 1969, quando nelle sale cinematografiche uscì il film Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Ettore Scola, con Monica Vitti (Adelaide), Marcello [...] Mastroianni (Oreste) e Giancarlo Giannini ( ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] non a caso il minerale è conosciuto anche col nome di sale inglese o sale di Epsom, con l’uso del toponimo in contesto sintagmatico), . Corsi 1825, pp. 212-213), che hanno in comune il loro ritrovamento nell’isola francese.A complicare la situazione, ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] dalla tarantola. Questa musica, approdata nelle sale da concerto e nelle grandi manifestazioni di piazza de’ Liguori si era recato per un ciclo di predicazioni. In questo comune, all’inizio del corso Tommaso Vitale, una targa posta nel 2010 recita ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...