Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] . Lui grosse scarpe, magro, cuore agitato, amante del flipper, poca vita e sempre quella, con la madre e una sorella. In comune il desiderio di cambiare, andare via, fin sulla luna o sulle stelle, nelle iperboli del testo. Testo che, una sera, li ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] singola lingua. È pre-ellenica che, come altre di uso comune nel lessico greco antico (e moderno), quali ad esempio, ἁλός: dalla radice indoeuropea *séh₂l- dalla quale derivano anche sale e salt. I greci antichi indicavano con questo termine il mare ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] spiaggia. Ma al di là del relax e del cazzeggio al sapore di sale, Anna dissemina un messaggio tra le barre: «Ce la fai solo se la spina in un frammento d’estate, tornando nel comune della sua formazione, Lagonegro – cinquemila anime nella provincia ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] dolce dolce Ludovico van». Musica… non solo per le sale da concertoEseguita per la prima volta nel 1918 dai prigionieri ancora, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] per esempio la slaouia ‘zucchina verde tipica della città di Salé’ (stessa città da cui proviene un altro piatto tipico la merrakchia ‘piatto tipico della zona di Marrakech’. Il caso più comune è senz’altro quello di Moka, città costiera dello Yemen, ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] altri Ciclopi, che sembrano chiaramente uomini, ma anche perché nella genealogia più comune i Ciclopi sono figli di Urano e Gea e il loro ruolo è sannodel mare, che non mangiano cibi conditi col sale,che non conoscono navi dalle guance purpureené i ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] procede sempre più di pari passo non soltanto con quella di fare divulgazione e aggiornare i modi con cui si comunica il patrimonio linguistico in ambienti digitali, ma anche con quella di normalizzare, cioè riadattare il linguaggio settoriale a un ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] torniamo più».Tale sorta di barriera non cancella del tutto l’idea che astigiani (piemontesi) e genovesi abbiano qualcosa in comune e risultino lontani parenti, forse l’essere un po’ selvatici. La canzone si fonda tutta su questo dubbio: che provoca ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] trasparenza espositiva e una capacità analitica fuori dal comune, anche per fatti formali minutissimi, sui quali incalzante del “botta e risposta” e ad alleggerire con il sale dell’ironia i ragionamenti sconsolati che verranno. Nella seconda lega ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] sorte», per star poi tutti meglio in una consapevolezza comune del patire): vanno compiute alcune azioni, se necessario avere più cuore nel petto – e, in casi più gravi, più sale nella testa: troppo accecati, troppo sordi, per vedere e sentire il ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...