CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] dell’inviato straordinario a Parigi Giovan Francesco Brignole Sale. Al momento del trattato di Fontainebleau, il 18 del 1747, cui Giovan Battista e Giacomo parteciparono con un capitale comune pari a 18.333 fiorini.
Nel 1739 il C. venne eletto ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] Paesaggio e Laghetto, di accurata esecuzione; nelle sale di palazzo Montecitorio è esposta La torre di Napoleone , 607 s., 634; II, p. 132; Catal. della mostra delle opere lasciate al Comune di Roma dal pitt. G. De Sanctis, Roma 1949, pp. 13 s., nn. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] decorazioni architettoniche con cartigli, volute, riquadri e cassettoni, realizzate in quattro sale del piano nobile e nella cappella della masseria di Cacchiamo (oggi nel comune di Calascibetta, in provincia di Enna): dal 1733, infatti, i Bongiorno ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] al fiorentino Cristofaro Brandolini, una nuova sqcietà sotto una comune ragione sociale. Fosse inesperienza o sfortuna, anche questa in Russia per la diffusione di un sistema di estrazione del sale di cui i Berti di Anversa avevano la proprietà.
Il ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] dimenticato, il 5 ott. del 1916.
Bibl.: Il Cicerone nelle sale di Brera, Milano 1859, p. 35; A. Caimi, Delle Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento, Firenze 1936, p. 38; Comune di Milano, La Galleria d'Arte Moderna di Milano: le sculture, ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] Paesaggio con contadina in primo piano, vinti dal Comune di Roccabianca. Lo stesso anno P. Bettoli recensiva una sua Veduta della piazza del Duomo di Parma, esposta provvisoriamente nelle sale della Pinacoteca, augurandosi che gli fosse assegnato un ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] . Inoltre aveva una somma elevata investita nel debito pubblico (Monte Comune). Ebbe una carriera politica modesta. Nel 108 fu tra i tra gli ufficiali dello Studio nel 1413, nel magistrato del Sale, e tra i capitani di Orsaninichele nel 1415; fu ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] a Giovanni Bolla, decorando ad affresco i soffitti delle sale della rocca Meli Lupi di Soragna (Parma), intitolate alle 14/2; Arch. di Stato di Reggio nell'Emilia, Arch. del Comune,Teatro e feste pubbliche, b. 2209, a. 1697; Cortemaggiore, Collegiata ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] cappella di S. Giuseppe, nel duomo; restaurò due sale dell'episcopio, del XIII secolo. Col progredire della sua storia, XXII (1903), pp. 73 s.; Vincenzo Monti agente in Roma del Comune di Rieti,ibid., p. 120; Il Garibaldi della Scopa e la Contessa d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] di quest'ultimo (Camilla, Virginia e Francesco) si chiudeva la sua discendenza.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico del Comune, Fondo Brignole Sale, ms. 105 E9, c; 158; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., XXXII ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...