GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] esposizioni. Fra le tante si segnala nel 1921 la personale, con Monfardini, nelle sale delle Società del Casino a Mantova, circostanza nella quale il Comune acquistava per la costituenda Galleria d'arte moderna il dipinto Mantova dalla finestradello ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] pena. Questi suoi interventi muovevano sì dal tentativo, peraltro comune a tutta la dottrina del tempo, di razionalizzare il può calare dall'alto, da un luogo trascendente, ma sale dal basso, come risultato della ponderazione delle esigenze sociali ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] rende possibile l'evento che trascende l'esperienza comune, solamente ipotizzato. per via scientifica. Lo scienziato ... ai fratelli che nasceranno / là tra Vega e il Cigno / ...sale dal mio cuore un inumano / amore".
Nello stesso tempo il C. continuò ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] ; qualche mese dopo fu incaricato di decorare alcune sale del Caffè Gambrinus, per le quali modellò in gesso successivamente, nel 1928, realizzò una targa (I caduti) per il Comune di Pazzano (Reggio Calabria), il Monumento ai caduti di Tropea, che ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] come Il piccolo maestro (Napoli, collezione del Comune); nel 1867, quando ricevette il secondo premio, del castello di Capuana e di una pittura eseguita in una delle sale nell’anno 1858 dagli artisti napolitani B. Molinari e Ignazio Perrucci (1859 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] suoi concetti sui locali destinati allo studio dell'anatomia nella memoria Le sale anatomiche nei loro rapporti colla scienza e coll'igiene (ibid., 1865 con la teoria darwiniana dell'origine comune delle due specie (Dimostrazione anatomica intorno ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] lavoro il contratto, presso l'ufficio dei Provveditori del sale (Gualandi; Lorenzi; Paoletti, 1893, p. 37), arte ital., VIII, 2, Milano 1924, pp. 297-305; A. Foratti, La Loggia del Comune di Udine, in Boll.d'arte, III (1923-24), pp. 296 s.; R. Longhi ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] in quell’anno, la commissione di decorare le sale di rappresentanza del palazzo dei Conservatori in Campidoglio.
risalente al 15 gennaio 1514, i maestri delle strade del Comune stabilirono la suddivisione delle spese per la costruzione di una cloaca ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] Perugia, Piervittori fu incaricato di affrescare le volte di due sale (sala delle Muse; sala di Diana ed Endimione) al (Ritratti di folignati illustri; Il conte Robbacastelli del Comune di Foligno eletto generale dai milanesi respinge l’esercito ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] portò, nel luglio 1278, a un nuovo accordo tra il marchese e il Comune d'Ivrea. La città si impegnava a scegliere un podestà fra i vassalli , delle multe e dei pedaggi del macinato e del sale.
Nominato vescovo di Ivrea per opporre un baluardo guelfo e ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...