CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] C. sorse subito una particolare amicizia sulla base della comune sete di mortificazione e di penitenza.
Il periodo di nei sandali dei sassi appuntiti, ceci e piselli secchi; mangiava sale, e cibi conditi con cenere senzabere, per soffrire la sete; ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] appalto il dazio del sale di Terraferma (aveva fatto ingrandire il moggetto di misurazione del sale di Chioggia). Tuttavia a giustizia, reg. 133, f. 15; reg. 158, f. 30v; Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3652, I, f. 58; reg. 3653, I, ff. 2v, 6v ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] sulle quali Revoltella incise il suo nome –, le dimensioni delle sale e dei templi di Denderah e Tebe, nonché della necropoli strutture dell’emporio e, in particolare, delle vie di comunicazione con l’entroterra. Sempre nel 1862 si fece portavoce di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] su carta incollata su cartone Andrea Doria riceve la bandiera di combattimento, un bozzetto appartenuto a Maria Brignole Sale e donato al Comune di Genova nel 1889 (Genova, Galleria d’arte moderna; Giubilei, 2004, pp. 649, 886). Pucci si servì di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] e anche nuovi problemi (la vertenza con Milano per il sale, quella con Messina per l'ostilità nei confronti delle e scritto con grafia chiarissima, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Genova (Mss., 22: Memorie genovesi, cc. 618-649 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] de l'Hótel du Roi",che rappresentava allora l'obiettivo comune dei gentiluomini italiani vicini agli interessi del re di Francia da Francesco Sforza, e si era preoccupato, "in due gran sale",di "far scrivere i nomi, titoli e la dignità con quei ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] nella Biblioteca Vaticana. Per una delle due nuove sale della biblioteca Corsini a Roma, costruite dal principe dic. 1884.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Arch. stor. del comune, 1871-1939, ad a. 1871, busta 4, VIII, 2-3;Roma, Arch. dell ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] lunga più vantaggioso per il re di quanto non lo fosse per il Comune che si assumeva una serie di obblighi (primo fra tutti quello di non fatto che non avrebbero consentito il commercio del sale di contrabbando nei territori di loro pertinenza.
Ma ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] nel trattamento della sifilide con le iniezioni di un sale di mercurio, il calomelano (Primi tentativi di cura nella di calomelano, il metodo di Scarenzio guadagnò l’approvazione della comunità medica, che ne fece il trattamento più utilizzato per ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo, dotato di sale di lettura e di conversazione per il pubblico, che fu ritrovo gli conferiva la nomina a delegato straordinario presso il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...