RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] per le province di Romagna, s. 4, XXII (1931-1932), pp. 251-335; U. Melloni, I moti di Romagna del 1845, in Il Comune di Bologna, XIX (1932), 10, p. 107; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 619; A. Guiccioli, I ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] sue attitudini con un S. Giovanni Battista che, esposto il 22 nov. 1833 nelle sale del comune di Reggio, gli valse i primi pubblici riconoscimenti. Dalla Comunità di Reggio ottenne quindi una sovvenzione che gli permise un soggiorno a Roma di tre ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] questioni dei confini e del commercio del sale istriano, ma soprattutto di rinsaldare l'alleanza 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 342; Avogaria di Comun, Nascite, X, reg. 60, c. 188v; Ibid., Matrimoni, V, reg. 92, c. ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] del luogo, sia nel 1485, per risolvere controversie di confine con le comunità vicine (Da Roit, 2003, p. 422).
Ben poco si sa di alcune questioni di natura legale riguardanti l’appalto del sale e la riscossione di un debito dei signori del Drosso ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] a Turi e per un breve periodo fu anche impiegato all’anagrafe del Comune. Tornò a Lentini nel 1944 e l’anno successivo si trasferì a la sua scaramanzia (prima delle partite importanti spargeva sale ai bordi del campo), la maniacalità con la quale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Camera Urbis perché non esigessero il focatico e l'imposta sul sale e Sermoneta, l'altra, il 10 aprile, agli ufficiali Perugia 1920, pp. 58 s., tav. A-XXXVIII; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] amici e coadiutori nella santa impresa; domandò e ottenne dal comune un locale disacconcio ma che prestavasi ad una opportuna riduzione i figli del popolo, soprattutto nelle città, denominati appunto "sale di custodia" o "asili". Quello del F. si ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] 1422 un’altra sentenza arbitrale, pronunciata per una lite sorta tra il Comune rurale di Gambara e il G., assegnava a quest’ultimo l’area gravante su uomini e terre, eccettuata soltanto la tassa sul sale. Il G., poi, e il fratello Marsilio ebbero la ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] poi perduto. La sua pittura piaceva: così, nel 1872, il comune di Ascoli gli commissionò un quadro per celebrare Cecco d'Ascoli; il tanto per innovazioni nella disposizione delle opere (alle sale infatti egli volle conservare il tono proprio dell' ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] esposizione di un grande Crocifisso in terracotta nelle sale della scuola di nudo della Ligustica, acclamato Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un censimento nel comune di Borgotaro, a cura di L. Fornari Schianchi - M. Giusto, ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...